FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] direttore della Galleria, G. Bencivenni Pelli, e da Francesco Seratti, l'assunzione segnò l'avvio di una modesta (lettere sue al fratello e lett. di altri a lui dirette, tra cui V. Dandolo, F. S. Zelada, A. Cavalli). Nove lettere di G. B. Vasco al F ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] 657, 662, 667 ss., 694, 698 s., 705, 713, 725, 732 s.; A. Dandolo, Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XII, 1, a cura di A. 211-83; V. Lazzarini, Storie vecchie e nuove intorno a Francesco il Vecchio da Carrara, in Arch. veneto, X (1895), p ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] il Tartarotti lo ricorda nella sua lettera sulla cronaca di Dandolo; cfr. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, XXV, col , uscito nel Giornale enciclopedico,contro il cartografa solandro Francesco Manfroni (ma altro materiale si può rintracciare nel ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] Baldino) e di Dandola, figlia di Antonio Dandolo. Ebbe tre fratelli, Francesco, Marcantonio e Zorzi. Insieme abitavano in un palazzo a S. Polo: viveva con loro anche lo zio Antonio Querini, che assunse la guida del casato dopo la prematura scomparsa ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] tre città Zorzi si alternò sempre con gli stessi personaggi (Francesco Dotti di Padova fu a Bologna nel 1377-78 e mese sedeva nella zonta (additio) del Senato – e Leonardo Dandolo furono eletti ambasciatori presso il re Luigi d’Ungheria, per giurare ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] ibid.; Lettera sopra un piombo del doge E. Dandolo, in Novelle letterarie di Firenze, XII (1751), col , 111, doc. 780; D. Del Giudice, Sopra l'autenticità della medaglia di Francesco da Carrara, in Nuova racc. di opusc. scient. e filol., XXVI (1774), ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] al F. di frequentarlo e lo stesso fece con Marco Dandolo, ambasciatore della Repubblica presso Ludovico il Moro dicendo - il 16 apr. 1518: "In questa note a hore 10 morite sier Francesco Foscari… di anni 58, optimo patricio et bon senator, et si ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] II, p. 233). Anche l’ambasciatore veneziano Matteo Dandolo riferì la convinzione che si trattasse di avvelenamento. corso a proposito della datazione del busto. Il sonetto di Francesco Del Garbo suggerisce in maniera persuasiva la prima metà del 1537 ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] XVI e XVII. Gli altri tre fratelli furono Giovan Francesco, Antonio, Vittore.
La vita del C. coincide con Arch. Morosini-Grimani, n. 332, c. 217; Ibid., Misc. Correr 2837, 2396; Ibid., Mss. Dandolo, P. D., C/976/3; Ibid., Mss. P. D., C 2271/6, c. 19; ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] fu completata, per la sola produzione tragica, dall’editore Francesco Pezzana tra il 1774 e il 1776).
Il ritorno del inscrizioni veneziane, VI, Venezia 1853, pp. 392 s.; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant’ ...
Leggi Tutto
ginocchiello
ginocchièllo s. m. [der. (propr. dim.) di ginocchio]. – 1. a. Parte dell’armatura che difendeva l’articolazione del ginocchio, detta anche ginocchietto o ginocchiera. b. Cuscinetto imbottito che si adatta ai ginocchi dei cavalli...