• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Biografie [57]
Arti visive [17]
Letteratura [13]
Storia [10]
Medicina [7]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Religioni [3]
Ingegneria [2]
Musica [2]

TRESTI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRESTI, Flaminio Valeria Mannoia TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560. Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] Tasso, Luigi Groto, Antonio Ongaro e Luigi Tansillo: suo sonetto di Benedetto Varchi e uno stralcio dall’Arcadia di Iacopo Sannazaro, peraltro assai R. Fiorentini, Due musicisti nelle rime di Francesco Medici, in Archivio storico lodigiano, CX (1991 ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI BATTISTA AMALTEO – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – MARC’ANTONIO INGEGNERI – FRANCOFORTE SUL MENO

FORLATI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLATI, Ferdinando Francesco Curcio Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] guida di M. Ongaro una fase di transizione che l'avrebbe portata ad allontanarsi sempre più dalla pratica dei restauri in Ss. Giovanni e Paolo, dei Frari, il campanile di S. Francesco della Vigna, la Libreria del Sansovino (Bighelli - Castelli, 1985- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CEMENTO ARMATO – SOMMACAMPAGNA – CANAL GRANDE – CAPODISTRIA

NENNA, Pomponio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NENNA, Pomponio Angelo Pompilio – Figlio di Giovanni Battista, letterato e giurista, e di Laura Violante, fu battezzato nella cattedrale di Bari il 13 giugno 1556. Il padre, cortigiano di Bona Sforza, [...] Marino, Ridolfo Arlotti, Antonio Ongaro, Enrico Falconio, Giovanni a Roma, al servizio di Francesco Borghese duca di Rignano, fratello del Natale e di Settimana santa a 4 voci pubblicati dall’autore a Napoli nel 1607 e ristampati nel 1622 ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIO RINUCCINI – ALESSANDRO SALVIO – VITTORIA ARCHILEI – BATTISTA GUARINI – SETTIMANA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NENNA, Pomponio (1)
Mostra Tutti

PICCHI, Giovanni Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCHI, Giovanni Matteo Rodolfo Baroncini PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] del 1570, altri due maschi (Francesco Ludovico e Giacomo Lazzaro, nati Stefanin, Polacha, Ongaro, Todesca e Padoana ditta la Ongara) muniti, tranne i 494, 511; Id., “Et per tale confirmato dall’auttorità del signor Giovanni Gabrieli”: the reception of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – GIOVANNI GABRIELI – FABRIZIO CAROSO – VIRGINIO ORSINI – DARIO CASTELLO

DE PUTTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PUTTI (Di Putti), Angelo Franco Barbieri-Francesca Lodi Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] Monte: architettura di Francesco Muttoni (1703). L'insieme, sulla scorta dell'Ongaro (1909, pp. metà XIX sec.], sub voce; G.10-3.4 (3159): Id., Valerio dalla Corniola ossia Valerio Belli. Andrea Palladio. Vincenzo Scamozzi [prima metà XIX sec.], cc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL TOSO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL TOSO, Girolamo Francesca Lodi Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] insegne del nuovo capitano Francesco Morosini; nello stesso 1, datato anch'esso 1539), passato dalla Galleria Colbacchini di Bassano del Grappa alla chiesa D. pittore vicentino, Vicenza 1886; [L. Ongaro], Catalogo della Pinacoteca, Vicenza 1912, p. 35 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNANINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANINI, Ottavio Lorenzo Carpané Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati. Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] dato, oltre che dalla morte del duca, da due lettere di Fulvio Testi, del 19 settembre e del 7 ottobre di quell'anno, dirette a Francesco I d'Este favola. Uscita alle stampe l'opera di Ongaro, la descrizione degli intermezzi approntati da Guarini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – TOMMASO ALDOBRANDINI – FRANCESCO I D'ESTE – COMPAGNIA DI GESÙ

SCROVEGNI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCROVEGNI, Pietro Francesca Zen Benetti – Nacque con ogni probabilità a Padova negli anni Sessanta del Trecento da Ugolino e da Luca di Pietro Rossi di Parma, forse ultimogenito di quattro fratelli. La [...] alla liberazione di Padova dalla dominazione scaligera (v. Ducali, 4, cc. 28v, 40v, 46r; Ospedale civile S. Francesco, 964, cc. 12r-17r; Tabulario, XVIII, cc. 166v- 56-64; Buzzacarini, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise), in Dizionario biografico degli ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO DA CARRARA – PATRIZIATO VENEZIANO

SANTASOFIA, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTASOFIA, Marsilio Claudio Caldarazzo – Nacque a Padova, intorno al 1338, dal medico Niccolò Santasofia. Fu fratello minore del monarcha medicine Giovanni, e di Fiordiligi, moglie del giurista Niccolò [...] quale fu reinvestito del feudo familiare, e di Francesco Novello e dei suoi figli. Il 18 aprile 1393 fu poi a Bologna, dove insegnò dalla fine del 1404 sulla cattedra di -scientifico nel quale vissero); G. Ongaro, La medicina durante la signoria dei ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DONDI DALL’OROLOGIO – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIAN GALEAZZO VISCONTI

SANTASOFIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTASOFIA, Giovanni Claudio Caldarazzo SANTASOFIA, Giovanni. – Nacque a Padova, intorno al 1330, da Niccolò Santasofia, primo medico celebre della famiglia (morto dopo il 1351, forse discepolo di Pietro [...] assieme ai medici Nicolò da Rio e Dondi Dall’Orologio, fu incaricato di riformare gli statuti del , di tre dei suoi figli: Galeazzo, Francesco e Bartolomeo; il primo e il terzo nel quale vissero); G. Ongaro, La medicina durante la signoria ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – GIOVANNI DONDI DALL’OROLOGIO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PEREGRINATIO ACADEMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali