MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] dato, oltre che dalla morte del duca, da due lettere di Fulvio Testi, del 19 settembre e del 7 ottobre di quell'anno, dirette a Francesco I d'Este favola. Uscita alle stampe l'opera di Ongaro, la descrizione degli intermezzi approntati da Guarini, ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Pietro
Francesca Zen Benetti
– Nacque con ogni probabilità a Padova negli anni Sessanta del Trecento da Ugolino e da Luca di Pietro Rossi di Parma, forse ultimogenito di quattro fratelli.
La [...] alla liberazione di Padova dalla dominazione scaligera (v. Ducali, 4, cc. 28v, 40v, 46r; Ospedale civile S. Francesco, 964, cc. 12r-17r; Tabulario, XVIII, cc. 166v- 56-64; Buzzacarini, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise), in Dizionario biografico degli ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Marsilio
Claudio Caldarazzo
– Nacque a Padova, intorno al 1338, dal medico Niccolò Santasofia. Fu fratello minore del monarcha medicine Giovanni, e di Fiordiligi, moglie del giurista Niccolò [...] quale fu reinvestito del feudo familiare, e di Francesco Novello e dei suoi figli. Il 18 aprile 1393 fu poi a Bologna, dove insegnò dalla fine del 1404 sulla cattedra di -scientifico nel quale vissero); G. Ongaro, La medicina durante la signoria dei ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Giovanni
Claudio Caldarazzo
SANTASOFIA, Giovanni. – Nacque a Padova, intorno al 1330, da Niccolò Santasofia, primo medico celebre della famiglia (morto dopo il 1351, forse discepolo di Pietro [...] assieme ai medici Nicolò da Rio e Dondi Dall’Orologio, fu incaricato di riformare gli statuti del , di tre dei suoi figli: Galeazzo, Francesco e Bartolomeo; il primo e il terzo nel quale vissero); G. Ongaro, La medicina durante la signoria ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] attestano registri di «angarie» del 1496 dovute dalle ville della Patria per il riparo del nel 1518 al servizio del duca di Milano Francesco Sforza, da cui fu nominato nel 1522 podestà e civile, medicina, umanità. Ongaro premise alla copia da lui ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] passò al servizio di Francesco Sforza, al seguito del quale partecipò all'assedio di Fano condotto dalle truppe pontificie. Nel corso Giovanni Ongaro, Pietro Grosso da Novillara, Pietro Albanese ed il cancelliere malatestiano Cristofano dall'Isola, ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] . è incaricato di lavori con Arrigo Merengo e Michele Ongaro in S. Nicolò di Lido; per Semenzato (1966, dal Senato nel 1687, quando Francesco Morosini conquistò il Peloponneso (M. Michele di Murano" (1738); confermata dall'Ivanoff (in Temanza, 1963, n. ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Pietro Antonio
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Dro, nel Trentino, intorno al 1680, quintogenito di Gianfrancesco, discendente da una antica famiglia di Arco, e di Domenica.
Dopo aver compiuto [...] 1728 sposò a Venezia Giovanna Domenica Cavestri; dall’unione nacque Gian Francesco Angelo (1730).
Il M. morì a des sciences médicales, II, Paris 1870, pp. 836-839; G. Ongaro, Il trentino P.A. M., iatromatematico, in Il Trentino nel Settecento fra ...
Leggi Tutto
GINANNI (Zinanni), Giuseppe
Giuseppe Ongaro
Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi.
In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] ad alcuni Foraminiferi, a Echinoidi e a Zoofiti. Anni più tardi lo stesso Francesco Ginanni pubblicò anche un'accurata descrizione del museo lasciato dallo zio: Produzioni naturali che si ritrovano nel museo Ginanni in Ravenna, metodicamente disposte ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] 1534 sposò Zenobia di Colloredo, dalla quale ebbe 12 figli, tra beato Odorico, annessa alla chiesa di S. Francesco.
Il figlio maggiore, Giacomo, nacque il documenti a Verona, Biblioteca Civica, ms. 294 (Miscellanea Ongaro), V, cc. 35v-88v, 129r-v; G. ...
Leggi Tutto