• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [499]
Biografie [157]
Arti visive [113]
Storia [57]
Diritto [34]
Geografia [28]
Diritto civile [21]
Religioni [17]
Diritto commerciale [15]
Economia [15]
Architettura e urbanistica [14]

DEL TASSO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TASSO, Domenico Marco Collareta Nato a Firenze nel 1440, è forse identificabile secondo il Middeldorf (1938, p. 460) con il "Domenico di Francesco legnaiulo" che nel 1461 venne pagato per alcuni [...] 1498 ed il 1500 compiva con i figli Francesco e Marco il perduto coro per la chiesa l'opera sia stata eseguita per intero dal D. e dalla sua bottega. p. 119; A. Rossi, Maestri e lavori in legname in Perugia..., in Giorn. di erudiz. artistica, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni Carlo La Bella Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] al battesimo del figlio del maestro di legname Paolo di Martino (Id., 1936). compenso per la parte del lavoro svolta dal marito (Bacci, 1929, p. 153). 1934, pp. 50, 72; P. Bacci, Francesco di Valdambrino aiuto del Ghiberti e collaboratore di Jacopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Francesco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] dieci stava per decidere l'eliminazione di Francesco Bussone (il Carmagnola), la cui condotta ispezionare le località donde partiva il legname, i fiumi e i canali fu inviato a Treviso come podestà, ove rimase dal 21 maggio 1441 al 3 giugno 1442. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Zaccaria Gian Franco Torcellan Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] del legname dei monti Lessini, nel 1776 ancora per evitare gli allagamenti dell'Adige. Trasformata nel 1779 dal Senato . It.,Cl.X, cod. XIX (6525): sono le lettere a Francesco Griselini, redattore del Giornale d'Italia. Per l'attività e i contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENESINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino Francesco Mozzetti Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] estense era in pieno fermento artistico grazie alle imprese patrocinate dal duca Ercole I d'Este: tra di esse, 59). Fonti e Bibl.: M. Caffi, Dei lavori d'intaglio in legname e di tarsia pittorica nel coro della cattedrale di Ferrara, in L'Indicatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DETTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DETTI, Bernardino Maria Cecilia Mazzi Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] , 1903, p. 171) e il documento, pubblicato dal Chiti (1902), secondo il quale il pittore, il i santi Sebastiano, Rocco, Francesco e Ansano. Nella predella comparivano pagato 25 lire, senza l'oro ed il legname. Se tale opera andò, con ogni probabilità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCA di Giovanni da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA di Giovanni da Siena Simona Moretti Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Firenze e a Orvieto nella seconda metà del XIV secolo; figlio di Giovanni, molto probabilmente [...] di Iacopo di Piero Guidi e il tondo di Francesco Sellaio. Le prime testimonianze documentarie che fanno menzione dell Luca di Giovanni, maestro di legname più volte citato nei documenti senesi, che risulta impegnato dal 1389 e fino al 1397 (anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi Roberto Cantagalli Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] della Repubblica, Francesco Carducci, preferì di salnitro e le provviste di legname cui deputò Carlo da Castiglionchío. Nerli, Commentari de' fatti civili occorsi dentro la città di Firenze dal 1215 al 1537, Augusta 1728, pp. 155, 197, 232 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERLINI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERLINI, Aldo Massimo Miglio Nato a Novellara (Reggio Emilia) il 21 dic. 1880 da Francesco e Pia Ruozi, in una famiglia di antica nobiltà locale, nel 1898 si era iscritto all'università di Pisa laureandovisi [...] rinunziato nel 1908. Il trasferimento a Milano era stato accettato malvolentieri dal C., distratto da nuovi impegni commerciali in società con il fratello Azio per lo sfruttamento di legname; dopo un congedo di sei mesi per ragioni di famiglia, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLOTTA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLOTTA, Guglielmo Antonio D’Amico – Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina. Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] .). Da quest'ultimo ufficio ottenne una rendita ricavata dal gioco del lotto (100 scudi per ogni estrazione costruzione di un magazzino per il legname sul lungotevere Flaminio voluto da figure»  del Piazza, un San Francesco d’Assisi e un San Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GIOVANNI BATTISTA VISCONTI – GIULIO CESARE CORDARA – SAN MICHELE ARCANGELO – SEGRETERIA DI STATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali