• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
499 risultati
Tutti i risultati [499]
Biografie [157]
Arti visive [113]
Storia [57]
Diritto [34]
Geografia [28]
Diritto civile [21]
Religioni [17]
Diritto commerciale [15]
Economia [15]
Architettura e urbanistica [14]

BARNA di Turino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARNA di Turino M. Di Berardo Intagliatore e 'maestro di legniame' attivo nella seconda metà del sec. 14° a Siena, ove tenne bottega presso la chiesa di S. Giorgio. Della sua opera, svolta per la maggior [...] del resto aveva iniziato a collaborare dal gennaio del 1389, allorché, per , insieme a Giovanni di Francesco detto 'del Cichia', a -59, 62, 66-67; V. Lusini, Dell'arte del legname innanzi al suo statuto del 1426, Bulletino senese di storia patria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio (B. da Montepulciano) Giulia Brunetti Attivo in Toscana e principalmente in Umbria nel sec. XVI come apprezzatissimo intagliatore in legno; sono ignote le date della [...] luglio 1557 prendeva in affitto dal giureconsulto Giulio di Battista Laurenzi dei disciplinati di S. Francesco. Si tratta, in pp. 54 s., 61-67; A. Rossi, Maestri e lavori di legname in Perugia nei secc. XV e XVI, in Giorn. di erudiz. artistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORE, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORE (della Flore), Pietro Antonio Valentina Antonucci Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore attivo in Puglia tra il XVI e il XVII secolo. Il Foscarini, nel suo repertorio [...] casa palazzata nel portaggio di Rugge nell'isola di S. Francesco Montefusco". Si può dunque porre la data di nascita del F dal Libro degli esiti della Confraternita del Rosario, la cui spesa si calcola a ducati 126, cioè ducati 56 tra legname ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLÒ da Baiso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Baiso Federica Siddi NICCOLÒ da Baiso. – Questo nome è stato assegnato congetturalmente dagli studi moderni a un intagliatore del legno attestato a Bologna nel 1454. In quell’anno un Niccolò [...] – qualificati come «maistri di legname e di coro» (Malaguzzi Valeri secolo successivo – si deve a Francesco Malaguzzi Valeri (ibid., p. 18 Biavati - G. Marchetti, Antiche sculture lignee in Bologna dal sec. XII al sec. XIX. Trattazione generale e ... Leggi Tutto

BARNA di Turino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARNA di Turino Margherita Lenzini Moriondo Visse tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV a Siena. Appartenne a una famiglia di artigiani: figlio di Turino di Sano, furono suoi fratelli Lorenzo e [...] decenni del Trecento. Fin dal 1375 è documentata la sua Altare. Verso il 1380 risulta collaboratore di Francesco del Tonghio, del figlio di lui Iacopo di rinnovamento della cattedrale, compi "l'omamento di legname" per la tavola di S. Pietro e S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Giacomo Ugo Tucci Figlio di Ambroso di Gerolamo e di Isabetta di Iacopo Barozzi, nacque l'11 nov. 1566. Apparteneva al ramo di S. Trovaso della nobile famiglia veneziana. Sua madre, rimasta [...] nel 1573, passò in seconde nozze con Francesco Benetti e assunse la tutela dei figli Vicenza, succedendo ad Antonio Capello. Durò in carica dal 4 ott. 1594 al 1º marzo 1596, essendo viveri, d'animali e di legname, fedelissima e quieta (nonostante le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASTONI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTONI, Eusebio Mario Pepe Figlio di Giovanni Battista e fratello di Girolamo, risulta attivo come intagliatore in legno a Perugia tra il 1541 e il 1568. La data del 5 sett. 1541 appare in un chirografo [...] i due e i frati di S. Francesco in relazione al lavoro di un coro iniziato dal padre Giovanni Battista e portato a termine , 559, 752 s., 776, 869; A. Rossi, Maestri e lavori di legname in Perugia nei secc. XV e XVI, in Giorn. di erudiz. artistica, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASTONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTONI (Bastone, del Bastone), Giovanni Battista Mario Pepe Figlio di un Francesco di Matteo detto Mazzocchi ("de Mazochio"), nacque presso Perugia (e non a Perugia, come si rileva dalla istanza presentata [...] ritardava il completamento. Il 15 maggio dello stesso anno riceve dal priore del convento di S. Maria Nuova l'incarico di S. Francesco, che etla stato iniziato dal B. e che fu la sua ultima opera). Bibl.: A.Rossi, Maestri e lavori di legname in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Andreoccio di Bartolomeo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andreoccio di Bartolomeo P. F. Pistilli Maestro d'intaglio, nato a Siena (metà sec. 14°), ma attivo a Volterra e a Pisa. La prima notizia, del 1373, lo ricorda testimone a un atto notarile a Volterra; [...] dal 1410 fu impegnato in opere per i principali edifici del Comune. Dal intorno alla vita e ai dipinti di Francesco Traini, Pisa 1846, pp. 96-98 1885, pp. 317-318. V. Lusini, Dell'arte del legname innanzi al suo Statuto del 1426, in Arte antica senese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINO di Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO di Lazzaro Francesco Santi Nato a Perugia, la prima notizia che lo riguardi èdel 149o, quando lo si trova garzone presso Matteo di Tommaso da Reggio, maestro di legname assai attivo in quegli [...] pietra e legname per Porta S. Pietro, ebbe sicuramente bottega propria dal 1496, quando acquistò dal falegname perugino 1512; un altro grande coro scolpito per la chiesa di S. Francesco di Città della Pieve, affidatogli, secondo il Canuti, nel 1507, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali