LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] Ss. Annunziata di Parma, tesi non condivisa da Zanichelli (La miniatura(, 1994).
Dal giugno del 1462 la bottega Grossi - Loschi è testimoniata in S. Francesco del Prato a Parma (Affò, 1796). Gli affreschi collocati nella cappella maggiore raffigurano ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] il commercio e la lavorazione del legname; fu questa forse la prima circostanza del 1575.
L'attività del C. fu continuata dal figlio Paolo, che il 6 apr. 1575 gli così il "Mi Re Ut" a Carpi (S. Francesco) e Sant'Arcangelo, come le prime sette a Carpi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] arte dei maestri di pietra e di legname il 26 nov. 1351; mentre Pacio compare nel medesimo registro solo dal 10 giugno 1357. Inoltre, a partire Madonna col Bambino, di S. Chiara, di S. Francesco, dei Reali angioini inginocchiati e di due Angeli.
Nella ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] ascesa grazie, ma non solo, a un lucroso commercio di legname avviato nel Cadore. Ebbe, oltre al sopra ricordato, undici stante la morte del senescente Giovanni Francesco Morosini, che aveva retto la diocesi veneziana dal 1644. Affittato il palazzo di ...
Leggi Tutto
ORAZIO di Jacopo
Mauro Minardi
ORAZIO di Jacopo. – Figlio del pittore Jacopo di Paolo, nacque a Bologna, si presume, intorno al 1385.
Un censimento «per bocche», non datato, cita nella parrocchia di [...] seguito della morte del padre, ottenne dal Comune la facoltà di impiantare la l’appalto a due maestri di legname per la costruzione di un armadio, Torino 2007, pp. 175 s.; F. Massaccesi, Francesco Arcangeli nell’officina bolognese di Longhi. La tesi ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] ’alpinismo, La caccia e l’industria del legname, L’alpeggio) nel salone d’onore del d’arte moderna). Quest’ultima fu acquistata dal Governatorato dell’Urbe.
Nel 1936 si sposò Remo Brindisi, Fiorenzo Tomea e Francesco Menzio, l’incarico di affrescare ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] di cui i quattro maschi, Francesco, Luigi, Filippo e Raffaele, fino a Manaus per effettuarvi carichi di legname pregiato.
Nella seconda metà degli anni Filippo. I dati sul tonnellaggio delle navi armate dal C. sono tratti dalle diverse annate del ...
Leggi Tutto
SPINOLA (Grimaldi Ceba), Lazzaro Maria
Andrea Lercari
SPINOLA (Grimaldi Cebà), Lazzaro Maria. – Nacque a Genova nel 1607 da Paolo Agostino fu Domenico e da Ginevra Grillo fu Agapito. Venne battezzato [...] all’abbondanza di legname garantita da un solennemente condotto al Louvre, ove fu ricevuto prima dal re e da suo fratello Filippo, duca d’ di Stato di Genova, Notai antichi, 6834, Pietro Francesco Panesi, doc. 19 aprile 1658), dettò il testamento, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] maestri di pietra e legname in Porta Eburnea (Ead suo seguace perugino P. di G., in Dal disegno all’opera compiuta. Atti del Convegno G. (attr.), Madonna col Bambino e angeli tra san Francesco e sant’Antonio abate, ibid., 2006a, pp. 116 s ...
Leggi Tutto
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da. – Nato verso il 1372, probabilmente nel Regno di Valenza, discendeva dall’omonimo cancelliere dei [...] da parte del re di Sicilia del palermitano Francesco Vitali, fu concordata dal re d’Aragona con l’arcivescovo di Messina Filippo di atti di disposizione di beni episcopali, una vendita di legname il 24 stesso, alcune vendite di acque e di frumento ...
Leggi Tutto