L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] fino al 1930 si erano mantenute sulle 200.000 t, dal ’31 al ’36 scesero a 100-120.000 t data a merci più pregiate come il legname per Milano e il cotone per Bergamo. 19-45).
36. Ibid.
37. Francesco Piva, Il reclutamento della forza-lavoro: paesaggi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] era famoso in tutta l'Europa. A partire dal XVI sec. si era trasformato in un'impresa grandi altiforni consumavano enormi quantitativi di legname; in Gran Bretagna, per esempio alle arti liberali. Piero della Francesca (1420 ca.-1492) scrisse un ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] dal Cansiglio alla Carnia e al bosco di Montona in Istria — assolto al loro compito principale, che era stato quello di fornire il legname attraverso i documenti cartografici e di Maria Francesca Tiepolo, La conterminazione nei documenti dell’Archivio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] , spiega l'utilità dei diversi tipi di legname da costruzione, descrive gli habitat di uccelli e A distanza di poco più di un anno dal suo arrivo nella Nuova Francia, il superiore terrestri. Giulio Aleni e Francesco Sambiasi basandosi sul De anima ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] un certo senso, atteso e preparato. Dal 1522 Luigi Alamanni, quasi coetaneo di G esempio, dopo la morte del delfino di Francesco (10 ag. 1536) la scena con I 171) parla di "intagliatori […] maestri di legname […] infiniti, di quali si servì il Rosso ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] è la più antica epigrafe cristiana (Arch. di Stato), proveniente dal sito ove si ritiene sorgesse la chiesa di S. Pier Maggiore , Lucca 1986; A. Bagnoli, Francesco di Valdambrino, in Scultura dipinta. Maestri di legnami e pittori a Siena 1250-1450, ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] Ma per il più viene rotto continuamente dal pescar a bragagna sopra tutto il paludo basati sull’utilizzo massiccio del legname (come quelli dei proti G. Cozzi, Storia e politica; Maria Francesca Tiepolo, La conterminazione nei documenti dell’Archivio ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] 24/5 la zonta del consiglio dei dieci sia tratta dal senato (161).
1516: 29/6 nuove regole per i approvvigionamento del legname, quanto di Venezia, II; Raimondo Morozzo della Rocca - Maria Francesca Tiepolo, Cronologia veneziana del '400, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] il Piave veniva fluitato verso Altino il legname proveniente dal Cadore. "Opitergium" era collegata dalla 392 ss.; L. Braccesi, Grecità adriatica, pp. 118-121. In generale: Francesco Sbordone, Il cielo italico di Eracle, "Athenaeum", n. ser., 19, ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] insostenibile: tutti i capitani in partenza con carichi di legname e metalli sono tenuti al giuramento, che quelle merci -704.
26. Francesco Carabellese - Amelia Zambler, Le relazioni commerciali fra la Puglia e la Repubblica di Venezia dal sec. X al ...
Leggi Tutto