Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 70 (156).
Bastò però che un dominus dal grande carisma come Francesco il Vecchio desse nuovo impulso alle ambizioni annona, per la manifattura tessile e l'industria del legname della città lagunare. La stessa presenza fisica degli abitanti ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] mentis est dedicata" che Francesco Barbaro possedeva a Montebelluna sin dal 1422). È del resto noto nel sec. XIV, in Zattere, zattieri e menadàs. La fluitazione del legname lungo il Piave, a cura di Daniela Perco, Castellavazzo (Belluno) 1988, ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] (296) e quel legname a uso palafitticolo che ., pp. 223-257, su "Agida" cf. Francesco Semi, Capris, centro religioso criptopolitico della romanità?, canale non dovette durare molto nel tempo, dal momento che esso subì un rapido interramento ( ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] veneziana dopo quello di Francesco Foscari (1423-1457). Il senza ancora una vera organizzazione urbana; legname, canne e paglia non cedono per , pp. 21-22.
83. La data si ricava dal fatto che la notizia è collocata fra la puntata saracena contro ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] delle materie prime necessarie, come il legname proveniente dall'entroterra padano e le doc. 80 bis, pp. 577-579. Tali merci andavano dal cotone e i filati alle lane della Catalogna e "francesche" (com'è noto non solo francesi e fiamminghe, ma ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] altresì del veneziano Francesco Mandich, formatosi a contatto con Giachetti fin dal '21, tra i più rifiutati dal palcoscenico(199). Se proprietà privata, e sorta da un antico magazzino di legname, caratterizzata da rassegne di teatro danza.
3. Il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] 133-40.
L'architettura religiosa
di Francesca Romana Stasolla
L'architettura religiosa del la cupola monolitica. A partire dal VI e soprattutto dal VII secolo la diffusione delle stante la limitatissima disponibilità di legname, la pietra da taglio ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] allevamento, le rotazioni, il legname e la torba, le , Venezia 1786, p. 13.
15. Pietro Franceschi, Memorie della correzione 1780 scritta da [...] segretario della memoria della salute. Venezia e il suo ospedale dal XVI al XX secolo, a cura di Nelli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] sud. In Cina inoltre si iniziò a utilizzare, a partire dal IV sec., l'ago magnetico a perno e, a partire per porre rimedio alla penuria di legname della Terra Santa, si dovevano Pietro di Limoges) o al francescano Bernardo di Verdun (Poulle 1964b ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] sostegno. Apprezzavano certamente il notevole risparmio di legname che tale soluzione avrebbe comportato e la per la fusione del gigantesco cavallo del monumento equestre per Francesco Sforza commissionatogli dal Moro (Cod. Madrid II, f. 157r), dei ...
Leggi Tutto