SERLIO, Sebastiano
Giulio Carlo Argan
Architetto e teorico dell'architettura nato a Bologna da Bartolomeo, pittore, il 6 settembre 1475, morto a Lione nel 1554. Tra il 1509 e il 1514 lavorò a Pesaro, [...] lavori come architetto e maestro di legname. Nel 1537 pubblicò, primo in il S. era in Francia, quale architetto di Francesco I; quivi pubblicò, nel 1545, il I e dello sviluppo dello schema delle chiese dal Rinascimento al Barocco. Succedutogli il De ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] V aveva sposato prima una figlia di Francesco I, poi Maria di Guisa) e dal comune zelo antiriformatore. Così ripresero furiose i forti venti di mare mancavano i grandi alberi per il legname da costruzione, le case venivano costruite o con la pietra ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] basti qui menzionare il soggiorno che vi fece San Francesco Saverio. Un nuovo metodo di evangelizzazione, che consisteva deficienza di legnami, tanto che si ricorre al letame come a combustibile.
Il prodotto di maggior valore è fornito dal tek ( ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e carbone, cotone, legname, semi oleaginosi e grassi armati con 2 tubi da 533, 3 da 450 e 1 cannone da 88; 9 tipo K (dal 2 al 10), varati negli anni 1919-23, da 560-700 tonn. e 15-8 nodi, parte del principe d'Orange a Francesco di Valois, duca d'Angiò ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] Di ritorno da Roma (1501), M. ebbe importanti commissioni: dal cardinale Francesco Piccolomini, di 15 statue per un suo altare nel duomo ma senza seguirne il consiglio di farla piuttosto di legname che di macigno. E soltanto modernamente fu completata ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] canapi. Siamo al tempo del Cecca, del Genga, di Francesco di Giorgio Martini e la ricerca meccanica è in grande onore rilievo di legnami, che han aiutato molto le pitture...". La posizione angolare di questi telai si desume dal seguente tratto dove ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] un muro isolato, detto muro alla Carnot dal nome di chi lo propose, il cui derivazione dell'antico capannato proposto da Francesco Martini da Siena sul finire del , un tempo costituita da una torretta di legname e ferro, poi da cupole composte di ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] viaggio nove frati morirono. Il P. Francesco, tornato in Italia nel 1733, ripartì in cui c'è abbondanza di legname. Altrimenti, la sterilità desertica del paese dai monaci. Tale veste si chiama con parole derivate dal turco ch'u ba (pr. ciubà) ed è ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] non soltanto descritti o sinteticamente accennati.
Dal fondale, costruito in legname, a mezzo di porte e balconi, , evidente in quelli dell'Istituto di belle arti di Bologna. Francesco Cocchi (1788-1865) fu forse più vario, ma meno originale ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] da ricordare specialmente Vincenzo Bianchini; Francesco e Valerio Zuccato, Bartolomeo Bozza che era stato iniziato per volere di Urbano VIII dal Calandra (1586-1644), la cui finezza di da quella della tarsia di legname, ebbe varia fortuna, usato ...
Leggi Tutto