CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] dai singolari costoloni torici in legname incurvato. Rimangono inoltre i resti al complesso di S. Francesco dei Minori conventuali, soppresso il pp. 1-31; N. Gabrielli, L'arte a Casale Monferrato dal XI al XVIII secolo, in BSSS, CLVII, 1935 (rist. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] recò più volte a Mantova per acquistare legname e recare doni al celebre pittore. chiesa il 15 ag. 1497.
A partire dal 1494 G. iniziò a lavorare al coro ligneo la carica di priore della chiesa di S. Francesca Romana. In questa città G., artista ormai ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] il 1952 e il 1956 Movimento operaio, la rivista fondata dal Bosio e dallo stesso diretta fino al 1953, nella quale cui rinnovò la tessera del partito comunista; il F. uscì dal partito solidale con le posizioni "revisioniste" relative ai fatti d' ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] alle voci milanesi tus «ragazzo», gióven «celibe», legnamé «falegname», ghèz «ramarro», erbiùn «piselli», analogo è svolto dal Centro di dialettologia e di etnografia della Svizzera italiana di Bellinzona.
Angiolini, Francesco (1897), Vocabolario ...
Leggi Tutto
scultura
Simona Rinaldi
Forme e figure in rilievo
In quanto lavorazione di materiali come marmo e bronzo, per molto tempo la scultura è stata ritenuta frutto di un’altissima abilità artigianale, piuttosto [...] campane o cannoni, o ai maestri di legname quando si occupavano di intagliare le sculture in del modello in creta e ottenendo dal calco un modello duplicato in gesso per gli studiosi della scultura di Francesco Carradori (1802). Il trapano era ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] è attestato in qualità di «magistro di legname» (Claut, 1994, p. 213), mantenendo persone) è attestata solo a partire dal 1607 in S. Maria Formosa.
La duomo di Feltre (Biasuz, 1929, p. 10).
Francesco non era certo un artista alle prime armi quando ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] flauto in XII solo nei soprani a S. Francesco di Paola in Venezia e della violetta 4, nelle tastiere, e ciò che è di legname, quanto nelle canne di stagno o piombo La presenza di Agostino ètestimoniata infatti fin dal 1779, durante i lavori di posa in ...
Leggi Tutto
TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] per una segheria destinata a fornire legname per l'Arsenale. Lo ottennero per e generoso mecenate di S. Geminiano dal 1504 sino alla sua morte, avvenuta assegnato i Ss. Rocco, Giovanni Battista e Francesco e i due putti sul sarcofago (Markham Schulz ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] del vescovo Malaspina nel S. Francesco di Sarzana in prov. di documenti per la storia dell'arte toscana dal XII al XV secolo, Firenze 19012 ( Agostino di Giovanni, in Scultura dipinta - Maestri di legname e pittori a Siena 1250-1450, cat., Firenze ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] dunque modo non solo di arricchire il mestiere dal rapporto di collaborazione istituito con l'affermata bottega pulpito intarsiato per la chiesa di S. Francesco, pagato il 20 apr. 1458 da 1461-62 e per l'acquisto del legname. Fu inoltre a lui che i ...
Leggi Tutto