MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] Giovanni di Cosimo de’ Medici a Francesco Sforza duca di Milano (ibid., p iscrizione all’arte della pietra e del legname. Del 7 novembre, inoltre, è tra l’edificio ecclesiale e il suo uso liturgico dal XV al XVII secolo. Atti del Convegno …, Firenze ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] Annunzio al presidente del Consiglio, Francesco Saverio Nitti.
L’8 come commerciante di legname).
Zanella decise allora Massagrande, Un manoscritto inedito di Riccardo Zanella sulle vicende fiumane dal dicembre del 1920 al marzo del 1922, n.s., ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] gennaio erano già pronte le 'porte di legname', cioè gli stampi per ricavare i modelli tra il 1337 e il 1343, mentre Francesco Talenti avrebbe aggiunto i piani ornati di il 1341.
Per aver tentato di discostarsi dal progetto di Giotto, A., stando a ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] e vibrante delle superfici scolpite che lo distingue dal fratello e da altri suoi collaboratori.
Il Giovannino già nell'oratorio di S. Francesco dei Vanchetoni a Firenze e ora nella 'arte dei maestri di pietra e del legname risale al 31 dic. 1478. L' ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] non solo per la datazione (che oscilla dal 1520 al 1535), ma anche per la dei pastori e la Fuga in Egitto, i santi Francesco, Gerolamo, Lucio e Stefano – si riconosce l Angiolino a bottega del maestro da legname Cristoforo da Legnano (ibid., pp. ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] (R. Bartalini, in Francesco di Giorgio..., 1993, p. 99), mentre a partire dal 1461 sono registrati i fortuna (catal.), Firenze 1986, pp. 6, 42; Scultura dipinta. Maestri di legname e pittori a Siena 1250-1450 (catal.), Firenze 1987, p. 161 (rec. ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] dal canonico regolare di S. Salvatore Fausto Braccaldi. Lasciò un figlio di nome Girolamo, ritenuto da Vasari «persona molto gentile», e una figlia di nome Antonia, promessa sposa nel 1557 a Giovan Francesco di terra’ e ‘di legname’, ibid., 2005, nn. ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] fratello di questo nonché zio del G., Francesco, a subentrare nella conduzione della bottega e frumento, lino, fieno, legname. Convinto fautore, nel 1546 in quel di Rebuffone. Stipulato da lui e dal figlio Vespasiano il relativo atto di vendita. Ma ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] l'oratore di Bologna, Gian Francesco Negroni, ritenne utile spingere Marcello Michelangelo Caetani di ricavare legname da una vasta selva in Bari 1990, pp. 150-152; I maestri della Sapienza di Roma dal 1514 al 1787, a cura di E. Conte, I, Roma 1991 ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] del 1504 s’immatricolò all’Arte dei maestri di pietra e legname (Sénéchal, 2007, pp. 27, 270 doc. 6). 195 cat. 14).
Al servizio di Francesco I dal 15 aprile 1530, il 28 aprile 1531, presso Anet, lo scultore ricevette dal monarca una casa a Parigi nel ...
Leggi Tutto