DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] Bailardino Nogarola, Pietro Dal Verme, Federico Cavalli, Guglielmo e Francesco Bevilacqua; ma anche Ziliberto Milano 1977, pp. 554, 572; G. Sandri, I Bevilacqua e il commercio del legname tra la Val di Fiemme e Verona nel sec. XIV, in Arch. veneto, n ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] lui decisivo. Parallelamente Domenico Veneziano, affiancato dal giovane Piero della Francesca, iniziava nel 1439 ad affrescare il stessi Bartolini Salimbeni il pittore eseguì altre «quattro storie in legname piene di guerre» (ibid., p. 69), che al ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] giovanissimo G., incaricato dal padre di ritirare il denaro destinato all'acquisto del legname per la fattura del Sangallo, a Napoli fu lasciato il campo a un senese: il grande Francesco di Giorgio Martini.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… ( ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] Celso fallì sia come negoziante di legname sia come conduttore di due per studiare al ginnasio di S. Alessandro. "Fin dal 1815 egli si era vestito da chierico per avere Cattaneo, a Garibaldi ma persino a Francesco Giuseppe nell'ora della sconfitta, ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] il Paraguay), dalla combustione del legname della foresta amazzonica e dallo la Coppa del Mondo 2014 (contro gli 11,8 dichiarati dal governo) e in 15 miliardi la spesa per le Olimpiadi La visita del Papa sudamericano Francesco a Rio de Janeiro, in ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] immatricolava nell'arte dei maestri di pietra e legname (Fabriczy, 1906, p. 96 n. 1 , attribuzione posta in dubbio, senza fondati motivi, dal Venturi (1935, p. 113); il fregio di muraria dell'estemo, dovuta a Francesco di Giorgio, il greve ritmo ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] ’ Signore, per sora luna e le stelle (Francesco d’Assisi, Laudes creaturarum)
b. Con la pare un burattino fatto di un legname molto asciutto (Collodi, Le avventure non glielo dico (Oriana Fallaci, Insciallah, dal corpus Coris)
d. Io in Mali non ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] nel chiostro di S. Francesco a Siena, questi ultimi venne comprato, dall'Opera del duomo, il legname per le tavole, la predella e i pinnacoli s.; P. Torriti, La Pinacoteca nazionale di Siena. Dipinti dal XII al XV secolo, Genova 1977, pp. 108-118; ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] et aliorum sanctorum» registrata sull’altare di S. Ludovico dal visitatore apostolico Francesco Bossi nel 1575 (Israëls, 2003b, pp. 25 s 25 luglio 1433, per Tommaso figlio del maestro di legname Pietro del Minella il 5 agosto 1434, per Giovanna ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] nel giugno del 1324, dopo un soggiorno in Francia che durava dal 1319, i lavori per la costruzione della tomba della giovane legname e pittori a Siena 1250-1450, cat. (Siena 1987), Firenze 1987, pp. 42-44; G. Previtali, Tino di Camaino, Francesco ...
Leggi Tutto