Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] scarsità crescente di legname e aumento dei costi 25/4, Nota dei bastimenti fabbricati e comprati dal 1736 al 1744, 11 marzo 1744. Per giungere p. 9.
98. Ibid., p. 23, e Maria Francesca Tiepolo, Archivio di Stato di Venezia, in Guida generale degli ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] tipo di mercatura — mercante da legname, mercante da formenti, da vin clienti fuori dei tribunali, come Francesco Alcaini (1580-1603) che vita economica e sociale, in Storia di Venezia, VI, Dal Rinascimento al Barocco, a cura di Gaetano Cozzi-Paolo ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] a 122) e Toscana (da 12 a 114). Fin dal computo del 1985 il Piemonte si è rivelato tra le regioni ), della fluitazione (trasporto fluviale) del legname in 4 casi, di navigazione, sempre di oggetti sostenuta da Francesco Baldasseroni.
La tesi di ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] ossia di prati) e di legname; persistenza di un regime basato su Morosini in Canonica (660 campi), da Francesco Pesaro (573 campi).
Ecco poi Giovanni patrizi. Si pensi ai Manin: conveniva loro trasportare dal Friuli il loro frumento in laguna, o non ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] disprezzo tratta - salvo il cugino Francesco Giamberti - gli aiuti e i parenti, a cominciare dal fratello Battista, e perfino la non essere stato né scultore, né pittore, anzi maestro di legname solamente, però non si vidde mai di lui nelle sue opere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] ballon frame; le prime case prefabbricate. Il legname viene da molto lontano e le case non Ohio, con intradosso d’impalcato a 30 m dal livello dell’acqua. Il crollo di quest’ nel 1832. L’incarico veniva da Francesco I di Borbone, che finanziò anche ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] , un magazzino di legname, un altro di giugno 1632, b. 242, 86 F Ia cc. 169v-171v, Dal libro grande dell’Università degli ebrei, 10 dicembre 1632; A.S. 30 luglio 1669, reg. 1285, c. 124v (Cond. Francesco Malipiero, qm. Antonio 161 sc.).
39. Ivi, V ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] olio per illuminazione, incenso, legname e tela di lino. argento fino, mostrava molta più lucentezza del suo denaro dal titolo di 25/1.000 e del suo mezzo Il testo La pratica della Mercatura di Francesco Balducci Pegolotti, a cura di Allan Evans, ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] da un lato, della diga voluta da Francesco Saverio Nitti (1868-1953) e che falò accesi dai superstiti con il legname recuperato dalle macerie. Ogni persona bambini di Balvano, che vi andranno, accompagnati dal sindaco Di Carlo. La catastrofe del 23 ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] ha di che recriminare dal momento che Ferrante, fatto imprigionare, ancora il 13 ag. 1486, Francesco Coppola e rimosso Antonello avviano lavori di fortificazione, mentre, ordinando gran tagli di legname, F. intende dotare di nuove unità la flotta. L ...
Leggi Tutto