COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] viene puntualmente documentato dai protocolli di Rucco sposò Stefano di Piero Stefani e poi Francesco di Lippo Antinori. Dalle seconde nozze, di N. Rodolico, pp. 151, 164, 177, 187; I libri di commercio dei Peruzzi, a cura di A. Sapori, Milano 1934, ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] faceva capo alla sua famiglia, sia dai rapporti con la filiale dei Medici. del D. e dei figli Giovanni e Francesco allo squittinio del 1524, a Firenze, per .
Fonti e Bibl.: Ad esclusione dei libri contabili della famiglia che si trovano nell' ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] il G. che lo status economico-sociale della famiglia uscì dai limiti del ceto medio; egli aveva ereditato dal padre e . Poco tempo dopo il Davanzati, temendo che dall'esame dei libri contabili venisse fuori la prova del suo misfatto, li bruciò. L ...
Leggi Tutto
BERTINI, Francesco
Ingeborg Walter
Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] Pescia 1944, p. XI, nn. 108, 119, 189, 192; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, V, 208; R. Sabbadini, Ottanta lettere inedite del Panormita tratte dai codici milanesi, Catania 1910, pp. 157 s.; J. ...
Leggi Tutto
BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] al fratello Francesco.
Quale maestro del registro, il B. tentò di conservare la posizione privilegiata goduta dai suoi predecessori Hain, n. 3242) e sperava di fare altrettanto coi libri della Storia e della Roma Trionfante. In alcuni esemplari al ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] del forte di Montalbano tenuto dai Padovani, li prese, li l'anno successivo, quando Francesco da Carrara tentò, per salvarsi . Museo Correr, cod. Cicogna 3117, perg. II; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia,a cura di S. Predelli, ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pietro Pasino
Nadia Covini
Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] al quale il padre lasciava tutti i suoi libri di contenuto giuridico, perché potesse compiere i tesi di laurea, presente anche il fratello Francesco, dottore in diritto canonico, al quale infatti i matrimoni propostigli dai duchi, che lo avrebbero ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Nacque a Venezia all'inizio dei sec. XIV da Angelo. Della sua vita non si hanno molte notizie: l'ambasceria che condusse nell'estate del 1333 alla corte di Giacomo II re di Maiorca, [...] stesso tempo contro le innumerevoli soperchierie commesse dai Genovesi a danno dei Veneziani a Paris 1852, pp. 292, 303; III, ibid. 1855, pp. 747, 753; I libri commemoriali della Repubbl. di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pietro Paolo
Nicola Raponi
Figlio di Emilio, funzionario ducale di origine cremonese, è di Margherita Mantegazza, nacque a Milano alla fine del sec. XV o ai primissimi del XVI. Studiò giurisprudenza [...] una città divisa dai partiti, disillusa dalle promesse di libertà fatte dai congiurati e ora sorpreso a predicare dottrine e a diffondere libri ereticali fu da lui, per ordine condividere col gran cancelliere Francesco Tavema le gravi responsabilità ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Eusebio
Raffaele Tamalio
Nacque forse a Mantova intorno agli anni Venti del XV secolo, da Carlo, del quale si conosce la data di morte (14 nov. 1438).
Il padre apparteneva al ramo dei Malatesta [...] raccomandare suo figlio, il diciottenne Francesco, al consiglio e alla guida governo e, secondo alcuni cronisti, anche dai territori gonzagheschi. Da allora del M M. Equicola, Dell'historia di Mantova libri cinque scritta in commentarii, III, Mantova ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...