CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] della sua assenza affermando che l'incremento dell'esercito dai 3.500 soldati del 1465 ai 10.500 del dei suoi libri di conti del periodo veneziano è conservato nell'archivio della Confraternita dei laici di Arezzo tra le carte di Francesco di Viviano ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] il Milione di Marco Polo. Per questo lavoro, commissionatogli dai vertici dell’ordine domenicano, Pipino non utilizzò il testo : la sua traduzione, in cui il testo è diviso in tre libri, ebbe fortuna assai larga, giungendo presto alle stampe, e fu a ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque verso la metà del sec. XVII a Messina, come si deduce dai suoi Avvenimenti... di Messina, inediti. (conservati a Messina, Biblioteca dei Museo civico, sez. II, [...] la feroce repressione compiuta dal viceré Francesco Benavides, segnarono per la città la le merci in entrata erano esenti dai dazi, l'atteggiamento del C. mezz'agosto a Messina, in Da manoscritti e libri rari, Reggio Calabria 1935, pp. 132-134. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] dei provveditori inviati a Zara riacquistata dai Veneziani e nello stesso anno uno di raggiungere la maggiore età) e Francesco, savio agli Ordini e savio di confermano direttamente gli appunti autografi e i libri di conti dei C. e indirettamente le ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] 'anno. Poco dopo il 1490 il marchese Francesco lo nominò segretario particolare della sua giovanissima sposa dei risultati delle sue pratiche.
Dai sondaggi si passò presto alle degli studi, il C. raccolse libri e manoscritti, alcuni dei quali sono ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...]
Bibl.: Il primo profilo biografico del B. è dovuto a Francesco Cortes, Elogium N. Barbarici et M. A. Trevisani, Venetiis A. Valier, Dell'utilità che si Può ritrarre dalle cose operate dai Veneziani, Libri XIV, Padova 1787, pp. 382 ss. (vi si riporta ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] egli ricopriva, da alcuni instrumenta notarili, dai quali risulta l'acquisto da Rodolfo Baglioni l'orazione funebre tenuta per lui da Francesco da Toledo, vescovo di Coira e B. Fulgosii Pactorum dictorumque memorabilium libri IX,Parisii 1586, l. I ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Paola
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova nel settembre 1464, probabilmente il 23, ultima delle figlie della [...] probabilmente per farla riprendere dai malanni di cuore che di questo, al nipote Francesco modeste somme di denaro, 1879, col. 539; III, ibid. 1880, col. 698; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IX ...
Leggi Tutto
FARRATINI, Angelo
Raffaella Cascioli
Non si conoscono ne il luogo, né la data della nascita né si hanno notizie sulla sua attività prima del 1672, anno in cui era uditore a Parigi presso Francesco Nerli, [...] F. Barberini. Per conto di quest'ultimo acquistò in Francia i libri richiestigli fra il dicembre 1673 e il febbraio 1674 (Bibl. ap si renderanno più efficaci con l'arrivo del Nunzio". A partire dai primi giorni del 1674 il F. divenne a Parigi il ...
Leggi Tutto
CANAL, Guido (Vido), detto il Grande
Laura Giannasi
Figlio di Niccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] in Alessandria di un console veneto, Francesco da Canal nipote di Guido; risarcimento congiurati e convincerli a desistere dai loro disegni. La missione Cessi-P. Sambin, Venezia 1960, libro I, nn. 62, 89, 97, 162, 207, 299; libro II, nn. 28, 31, 89, ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...