CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] dove fu accolto non solo dai suoi protettori ed amici francesi (Margherita di Navarra, sorella di Francesco I, il cardinale Giovanni di religion (Parigi 1544), ha lasciato una raccolta di versi (Tre libri di rime sacre: Parigi, Bibl. nat., mss. Ital. ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] guida del gruppo - arrivò a Napoli Francesco Renato di Calabria. Dopo aver discusso con e altri dirigenti vennero persuasi dai loro confratelli a fuggire. Il . di Padova nel sec. XVI: professori,studenti,libri... (tesi di laurea, univ. di Padova, fac ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] Bologna ed in particolare con il padre Francesco Palmio.
All'inizio, questi rapporti sembrarono mettersi della comunione frequente, incoraggiata dai gesuiti; ma la lettera dei predicatori, l'aggiornamento dei libri parrocchiali, l'obbligo dei ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] predicatore francescano Bartolomeo Cambi da Salutio. Degna compagnia di questa esigenza ascetico-mistica furono i libri raccolti ., 137: Memorie del b. I. G. messe insieme dai fratelli della Dottrina cristiana; ibid., 200.II: Miscellanea fiorentina ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] polemica tra il gesuita padre Francesco Pepe e il massone e pervenire a Roma copia dei libri e dei periodici stampati in Francia Notizie su prefetti e referendari della Segnatura apostolica desunte dai brevi di nomina, Città del Vaticano 1972, p ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] parla di un suo poemetto in latino in più libri, Pallade, che avrebbe visto presto la luce e , aveva avuto perfino delle noie dai gesuiti per il suo cartesianesimo. importante conflitto giurisdizionalistico: secondo Francesco Aguirre, autore di un' ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] vi riprodusse il testo delle prescrizioni da osservarsi dai vescovi nella sacra liturgia, facendolo seguire dal suo attenuare la grave accusa del Cenni, che li aveva definiti "uno de' libri più fatali al Principato romano" (ibid., p. X).A tale accusa ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] del governo della Romagna dai palazzi vaticani, inserendo cappella Geraldini della chiesa di S. Francesco. Ricordandone la fedeltà, Lucrezia Borgia, ed., pp. 356 s.; P. Cortesius, De cardinalatu libri tres, In Castro Cortesio 1510, cc. LXXXIIv, CXXIIIv ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] delicata e importante funzione di censore dei libri e riviste licenziati dai riformatori dello Studio di Padova e in
Nel 1773 scrive per il Giornale d'Italia diretto da Francesco Griselini un lungo saggio su Quale debba essere la educazione de ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] da parte dell'apposita commissione pontificia, composta dai cardinali G. G. Morone, B. Scotti in Francia insieme con alti personaggi come Francesco Borgia e Ippolito Aldobrandini, futuro papa i commenti ad alcuni libri delle Scritture, soprattutto ai ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...