GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] venne realizzata in due fasi distinte, la prima riferita ai primi tre libri (rispettivamente alle cc. 2va-83rb, il primo; alle cc. 85ra- ritenere questo testo, curato redazionalmente dai discepoli del dottore francescano, la fonte che consentì a G ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] e dal cardinale di Savoia e dai Barberini. Certo che., laddove il relazione, dell'8 febbraio, del giudice Francesco Merlino, inoltrata a Madrid dal viceré - compaia nelle registrazioni dei morti dei libri parrocchialì di questo autorizza a supporre ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] 1751 Venezia 1754; Veri sentimenti di s. Francesco di Sales intorno al teatro, Roma 1753 richiesta del S. Offizio di condannare il libro di Helvétius De l'esprit, ma aggiunse del collegio inglese, retto dai gesuiti, e l'amministrazione dello ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] e dei càntari offerti dai credenti alla confessio di Willelmi Malmesburiensis monachi De gestis pontificum Anglorum libri quinque, a cura di N.E.S monasterium, p. 237; D. De Francesco, Partizioni fondiarie e proprietà ecclesiastiche nel territorio ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] personaggio» che perdeva sangue dalle mani, dai piedi e dal costato. Sgomento, il Milano, Agostino Gemelli: il medico francescano che si preparava allora a fondare regolarmente iscritte all’Indice dei libri proibiti, e la sua corrispondenza ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] con note esplicative e bibliografia, I libri del Vecchio Testamento) e Giorgio La Piana , Pincherle aveva ricevuto dal francescano Cristoforo Terzi il battesimo «sub , esprimendo riserve sulle ricerche condotte dai ‘teologi’, si trattasse di Adhémar ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] 'origine umana delle religioni, e a mettere in guardia i fedeli dai "fonti velenosi della odierna empietà" e a riaffermare il primato di con una pastorale. Denunciando il "finto zelo" d'un libro che "insinua eresie, errori ed equivoci", pubblicato in ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] vacanza papale, dai cardinali riuniti in Liber anniversariorum Bas. Vat., in Necrologi e libri affini della provincia Romana. Necrologi della città di siciliana); L. Oliger, Due musaici con s. Francesco della chiesa di Aracoeli in Roma, in Arch. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] dai più eminenti dottori.
Nell'autunno del 1533 accompagnò Francesco Guicciardini a Marsiglia, dove Clemente VII e Francesco continuò a coltivare i suoi interessi letterari, facendosi arrivare libri dall'estero (da Parigi in particolare), che divideva ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] Francesco Silvestri, ibid. 1524; Ovidii Metamorphoseos librorum opus XV, ibid. 1527; A. C. Celsi Medicinae libri Rimini (Vat. Barb. lat. 1822). Non poche lettere inviate al C. dai vari dotti, tra le quali si devono ricordare le sei di Erasmo negli ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...