ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] De phisionomia planetarum di Francesco Gelosi, autore che la laurea in medicina all'università di Perugia, come risulta dai documenti dell'Archivio di Stato di quella città (J. C modo sistematico, e in dodici libri illustra le "pravità" degli eretici ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] ; ma l'anno seguente la notizia fu smentita dai Torrigiani di Norimberga, e nel 1589 il provinciale dei e un'abitazione nell'antico monastero francescano; nell'atto di donazione inserì una clausola per cui i suoi libri non potessero mai cadere nelle ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] , il m. venne rivalorizzato dai chierici che, amplificando in epoca di Osea e Gomer, che decora spesso l'iniziale dell'omonimo libro biblico, di Tobia e Sara o ancora di Bòoz e Rut loro Sposo celeste, mentre Francesco d'Assisi sposa spiritualmente ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] autorità e la loro pietà: il bastone, il libro, il rosario, il crocifisso, oggetti che accompagnano spesso quella di un benedettino o di un francescano.
In Oriente, conformemente con lo ritratti regolarmente impassibili, dai corpi stilizzati (che ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] nel 1638, sul favore del cardinale Francesco Barbenini, di cui fu bibliotecario. respiro di tre libri. Il primo libro muove dall'affermazione tra l'A. e l'Aprosio: G. Manacorda, Dai carteggi Allacciani. Note bibliografiche,in La Bibliofilia,III (1901- ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] suoi amici, dal vicentino Giovanni Checozzi a Francesco Angelico Federici e Bernardo Maria De Rubeis, essa aveva coraggiosamente iniziato. Dai primi agli ultimi tomi è l'incarico di "pubblico revisore dei libri da darsi alle stampe"; cresceva così ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] alle Quattro Fontane, palazzo che egli stesso fece arredare e decorare dai maggiori artisti romani. In quegli anni egli si acquistò una sua morte, in quella di Francesco: essa era notevole per la raccolta di libri stranieri, specialmente francesi, i ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] Il volume abbraccia un ampio arco cronologico che va dai tempi più remoti sino al 759 dell'era volgare. pp. 99 ss.; M.T. Laneri, Il ms. S.P. 6.3.33 della In Sardiniae Chorographiam libri duo di G. F. F., il ms. S.P. 6.5.62 (Cagliari, Bibl. univers.) e ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] dove ebbe come maestri il fisico Francesco Maria Zanotti, che tentava di 11 dicembre, portando con sé un prezioso «gabinetto scelto» di «libri unici per la filologia, e una raccolta di 200 e più la cacciata dei gesuiti dai Ducati nel 1768, fu ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] , fu messo nel monumento erettogli dai familiari nella chiesa del Carmine: 26 ott. 1683. Architetto ne fu Francesco Silvani; G. B. Foggini scolpì i .
Potrà esser utile sapere che una copia del raro libro del p. Domenico di Gesù, Acta canonizationis S. ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...