MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] la sua formazione a Bologna, dove il padre, incoraggiato dai lusinghieri giudizi di Ippolito, lo mandò a studiare diritto, mani e annotò il codice dei Rerum memorandarum libri anticamente appartenuto a Francesco da Carrara il Vecchio, e con la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] latini De felicissima adversus Turcas navali victoria ad Echinadas libri tres, Venetiis 1573), a tangibile testimonianza della pubblicata, sempre nel 1572, anche a Milano dai tipografi Pietro e Francesco Tini. Ad ulteriore conferma d'una destinazione ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] Pietro Angeli da Barga e Francesco Robortello, posti all'inizio e Ferdinando sono confermati da un piccolo libro che il G. fece stampare a , Torino 1997, p. 288; S. Peyronel Rambaldi, Dai Paesi Bassi all'Italia. "Il sommario della Sacra Scrittura", ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] che fu precettore dei figli di Francesco I, incarico ricordato dai biografi antichi come il maggior 91r [II,3], 91r [II,4], 92r-94v [II,6]; E. Dolet, ... Carminum libri quatuor, Lugduni 1538, pp. 74 s. [II,13]; De le lettere facete, et piacevoli ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] che sia stato a Padova maestro di Francesco Panigarola (nato nel 1548), come, afferma di essere stato onorato dai cardinali Viseo, Polo, Medici rielaborò quanto aveva scritto e vi aggiunse altri venti libri, in cui l'esame dei fatti era prolungato ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] del 27 dic. 1489 risulta sposato con Francesca Campuzca, da cui ebbe due figli maschi, da classici latini, 94 dai Commentaria grammatica di Tortelli 1928, pp. 90-95, 118 s.; G. Pontano, Tumulorum libri, Venezia, eredi di Aldo, 1533, c. 70v, poi in ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] testimoniata dai successivi ampliamenti (Libro secondo, Gherardo, 1548; Libro terzo, Griffio, 1553; Libro quarto, 1949, pp. 444-447; Id., The “Dialogo della musica” of messer Francesco Doni 1544, in Music & letters, XV (1934), pp. 244-253 ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] . Paruta era, infatti, cugino di Francesco Agliata (o Alliata) e Paruta, di denaro per la stampa di un libro contenente la descrizione delle feste fatte Auria, Notizie d’Illustri letterati siciliani estratte dai mss. della Biblioteca Com. di Palermo. ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] dalle situazioni belliche, dai fermenti sociali, che incidono 1975, p. 4, l'ambiente di Francesco di ser Nardo da Barberino) fu 115-127; l'edizione critica è fornita da G. Pinto, Il libro del Biadaiolo. Carestie e annona a Firenze dalla metà del '200 ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] o non poté farlo studiare presso uno degli istituti retti dai gesuiti o dagli scolopi che allora erano la sede educativa bresciana, I, Brescia 1818, pp. 301-306; Catalogo ragionato dei libri d'arte e d'antichità posseduti dal conte Cicognara, I, Pisa ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...