COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] in occasione della "coronatione" del doge Francesco Erizzo, non per questo il C. lo scontento plebeo dai primi ribollimenti agli ultimi P. Ulvioni, Accademie e cultura..., Il caso veneziano, in Libri e documenti, V (1979), 2, pp. 45, 70 ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] del celebre e popolare avvocato Bernardo, dai quali, secondo le sue accuse, in stretti rapporti, oltre che con Francesco e Gennaro D'Andrea, con quattro anni, e nella proibizione di leggere i libri degli autori che lo avevano indotto all'eresia ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] anche per le contraddittorie notizie fornite dai biografi e per l'assenza di perché siete a casa vostra" (Rerum memorandarum libri, II, 60). E un'altra volta, ad Colonna, Marsilio Ficino, Plinio Tomacelli, Francesco de' Vieri detto il Verino ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] a Siena nel collegio Tolomei, retto dai padri scolopi, nel 1780 (non Francesco, Alessandro, Sigismondo, Laura, Giulia, Francesco 44.
Fonti e Bibl.: Lettere, relazioni di viaggi, bilanci economici, libri di conti del C. si trovano in Bibl. Ap. Vat., ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] primitiva a Ippolito de' Medici, entrambe tramandate solo dai manoscritti. Nella dedica seriore il L. dichiara di del secondo libro delle Lettere facete, et piacevoli di diversi grandi huomini, et chiari ingegni pubblicate da Francesco Turchi ( ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] quando fu chiamato al suo posto Francesco Superchi detto il Filomuso. L e notaio in Udine, che iniziò il racconto dai primi di maggio 1510, ma non proseguì oltre , i Diarii udinesi,che egli scrisse nello stesso libro (l'attuale cod. Ambros.D 185 inf.) ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] allestirvi la stampa dei Britannicae Historiae libri sex, preceduti da un dialogo-dedica Due atti notarili rogati a Ferrara dai notai Panizzati e Sivieri nello di S. Francesco, e commemorato con una medaglia coniata da Francesco Teperelli, contenente ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] S. Paolino a Lucca, già detenuto, dai tempi di Sisto V, dalla famiglia Montecatini ogni modo la collezione di libri e di quadri che il . Lavin, Duquesnoy's "Nano di Créqui" and two busts by Francesco Mochi, in Art Bulletin, LII (1970), pp. 132-149; F ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] 1510 Castello fu distrutto dai soldati dell'imperatore Massimiliano per l'elezione del doge Francesco Donà, subito pubblicata e raccolte del secolo: le Lettere volgari di diversi eccellentissimi huomini. Libro II, a cura di P. Manuzio, Venezia, figli ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] di aver asportato dalla Tipografia Elvetica un certo numero di libri.
Donde la fama di ladro che, sia pure Storia degli Ebrei, ibid. 1844-1845; Della condizione de' Romani vinti dai Longobardi, in Rivista europea, giugno 1845, pp. 664 ss. ( ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...