BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] v. P. Sambin, Cristoforo B. e i suoi libri, in Boll. del museo civ. di Padova, XLIV ( ), pp. 351-359. Pei rapporti con Francesco Barbaro e l'insegnamento di Padova Percy Gothein Le Periochae Livianae del Petrarca possedute dai B., in F. Petrarca e ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] fratello di quest’ultimo Giovan Francesco (Roma, Biblioteca apostolica incarico, dato che, benché assente dai Rotuli, il suo nome compare nel ms. Chig., L.IV.76 è apografo in pulito dei soli libri VII-VIII); Vat. lat., 1138, c. 13: un carme di ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] nera. I personaggi ricordati sono numerosissimi, e si va dai papi (molti componimenti in onore di Leone X) ai forse Aurelio delle Caselle e Francesco Biadene); VI, alcune Epistolae del B. e al B., gli Electorum libri, poesie sparse, frammenti dei ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] un qualche passaggio testuale, magari dai codici alle stampe; a tal figli, di cui il minore, Francesco, fu anch'egli frate gaudente. L edito in Per nozze Rainone - De Zerbi. Dal libro della virtù e proprietà degli animali ridotto allo spirito per ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] morale e civile dell'Urbe umiliata dai Francesi e abbandonata a se stessa muse; nel De poetis urbanis di Francesco Arsilli, invece, riferibile agli stessi 59v, 64r; nonché una nota di prestito di otto libri greci chiesti dall'I., tra cui un "Platone ad ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] fosse contenuta entro i primi cinque libri del poema, come rivela l' traduzione, egli mise in guardia Boccaccio dai rischi di una traduzione poeticamente sgraziata; pp. 2-8; Scripturae et imagines. Francesco Petrarca e il mondo greco. Catalogo della ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] Molti di quei pericoli, dai quali aveva forse visto , Tre lettere di G. da P. a Francesco Petrarca, in Petrarca, Verona e l'Europa. Bari 1987, ad ind.; G. Billanovich, Petrarca e i libri della cattedrale di Verona, in Petrarca, Verona e l'Europa. ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] Modena, retto dai preti di S. Carlo, dove insegnavano fra gli altri Lazzaro Spallanzani, Francesco Barbieri, -944): cfr. I. Quadranti, La biblioteca di casa Pindemonte e i libri di Ippolito. Studio bibliografico-filologico, I-II, Verona 2009, I, pp ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] parte l'orientamento antifarnesiano assunto dai Gonzaga. Dopo il rientro delle poesie edite e inedite di Francesco Maria Molza, offerte in dono a P. Parrella, Le "Pistole volgari" di N. F. e il libro delle "Lettere" dell'Aretino, ibid., pp. 97-122; D. ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] una Vita in terza persona tramandata in sei manoscritti usati già dai suoi primi biografi (Vita scritta da lui medesimo, a cura collezione incompiuta di frasi di Francesco Petrarca, una parafrasi latina dei primi libri della Fisica di Aristotele, un ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...