Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] volume di Lettere. con II primo e il secondo libro a cura di Francesco Flora, con note storiche di Alessandro Del Vita (e attuale: «O prima o poi si troverà chi rinarri, nel modo che dai tempi è richiesto, la vita di Pietro Aretino, e non sarà un ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] », di non escludersi o farsi escludere dai «negozi», dai «maneggi», di far la propria lodi a i Dialoghi, celebrandoli per il maggiore libro che fusse mai uscito in luce, si sonetti del Bellini in lode di Francesco Redi. Chi legge quegli otto sonetti ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] a sciogliere i nodi presentati dai testi), ma ho tenuto presente il carattere di strumento che un libro come questo deve avere. Le quanto successo fuori della città; fino al genio di Francesco Guicciardini, che scrive che gli anni 1494-1530 hanno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] rerum con l'ordo verborum, costituito soltanto dai "simulacri delle cose" (Partitionum dialecticarum libri, 1560, f. 106 v).
Si , uomo di vari e singolari interessi filosofici e religiosi, Francesco Barozzi, con il suo Opusculum, in quo una oratio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] delle fonti antiche. Giovanni Pico, in una lettera al nipote Giovan Francesco del 1492, dichiarava di non potersi muovere fin quando non si fosse districato dai cumuli di libri greci che lo avevano sommerso quando Lascaris era tornato dal suo secondo ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] richiamato nella nota a 1,9-10) e alla quaestio de nobilitate dibattuta in quel libro, IV, ix-xi.
[19] Luogo classico, De coelo et mundo, II, cit., p. 89, nota 2, 93, nota 1).
[52] Cito dai miei Contributi, cit., p. 90.
[53] Cfr. Contributi, cit., pp ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] a Marco Cademosto e a Francesco Maria Molza, entrambi settentrionali, ma racconto, poiché a partire dal secondo libro (che va dalla notte sesta alla e 8), le altre raccontano di terribili paure provate dai vivi dinanzi a morti, veri o fittizi (I, 7 ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] e i due scritti di Francesco Patrizi, il De institutione non furono convocati dagli imperatori, ma dai papi: i primi non agirono « , Madrid 1994, pp. 1-943; Antonio de Guevara, Libro áureo de Marco Aurelio, Sevilla 1528; Antonio de Guevara, ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] in una copiosa filza di citazioni dai marinisti, in cui i versi il Panerazi, in un articolo su Anton Francesco Doni, scriveva: «Una volta di più è 205.
9 Cfr. la citata recensione del Calcaterra al libro dello Hutton, p. 239.
10 Com'è noto, ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] di aver consegnato i libri sacri e di aver Schenkung und Silvester-legende, in Miscellanea Francesco Ehrle. Scritti di storia e francese), pp. 16-24 (testo siriaco). Sulla funzione svolta dai due presbiteri di Silvestro a Nicea si veda Thdt, h.e ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...