Ovidio, Publio Nasone
Francesco Ursini
Publio Ovidio Nasone
Il più moderno tra gli antichi
Ovidio è considerato uno dei poeti latini più apprezzati e più letti sia per i contenuti sia per lo stile: [...] il termine prese a significare «calendario») sono un poema che descrive i culti e le feste celebrati dai Romani nel corso dell’anno: avrebbe dovuto comprendere 12 libri, uno per ogni mese, ma ne abbiamo soltanto 6, forse perché Ovidio non ha potuto ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] 1263 circa) e compila una vita di s. Francesco (1280 circa), derivata da quella scritta da rielaborazioni in prosa (Volksboeken «Libri popolari»), stampate dalla fine del diffusero la loro arte dalle Fiandre e dai Paesi Bassi in tutta l’Europa, ...
Leggi Tutto
Trattato (1° sec. a.C.) del trattatista latino Vitruvio, in dieci libri.
Approfondimento di Francesco Pellati, s.v. Vitruvio (Enciclopedia Italiana)
§ Il "De Architectura". - Raccogliendo e riassumendo [...] et de earum symmetriis et proportionibus, prende le mosse dai templi, descrivendone le varie forme, specie ed ordini e le loro strutture, e soffermandosi poi su quelli di ordine ionico.
Nel libro IV tratta invece di quelli dorici e corinzî, nonché ...
Leggi Tutto
Poeta lirico greco (Cinoscefale, Beozia, 518 a. C. - Argo 438 a. C.). Discendente della nobilissima famiglia degli Egidi (Αἰγεῖδαι) di origine dorica, P. ricevette nella sua patria la prima educazione [...] di cui si sono tramandati interi libri di carmi, tutti del genere le poesie di Alamanni, passato alla corte di Francesco I, furono pubblicate in Francia; e così Ronsard (1550-52). Da questo, più che dai precursori italiani, mosse G. Chiabrera; e la ...
Leggi Tutto
Scrittore (Modena 1565 - ivi 1635). La sua figura di autore si impose nella letteratura italiana soprattutto con la composizione de La secchia rapita (1621), poema eroicomico con il quale T. tentò di dare [...] come gentiluomo di belle lettere del duca Francesco I, conservando fino all'ultimo il suo continuare la tradizione satirico-burlesca che dai trecentisti, attraverso Pulci, aveva trovato opere di T. sono i Dieci libri di pensieri diversi (ed. defin. ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] domenicani, le corti medievali).
Dai tanti approcci multilaterali, da cui , nell'editoria, negli epistolari, nei libri di famiglia, nei fenomeni regionali e Milano 1934 (Padova 19814); U. Bosco, Francesco Petrarca, Torino 1946 (nuova edizione ampliata, ...
Leggi Tutto
ZAIDĀN, Giurgī (Giorgio)
Francesco Gabrieli
Poligrafo e giornalista arabo cristiano, nato a Beirut il 14 dicembre 1861, morto al Cairo il 21 agosto 1914. Visse la maggior parte della vita al Cairo, dove [...] cui egli portava di suo anche novità di particolari attinti dai testi arabi, sono da ricordare la "Storia della civiltà Califfo (trad. franc., Parigi 1912), Se Dio vuole, ecc. Libri poetico-scientifici alla Michelet su I miracoli della natura e La ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] noi? Come ebbe a scrivere Francesco Torti: «La sua anima alquanto fuor del carro sporte; / e già pendea senza librarmi in alto, / quando la guida pel braccio m'avvinse Di qui da una parte il distacco dai metri consueti per rendere nei versi italiani ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] è certo se questo sia un mezzo di far buoni libri». Tuttavia, spiega come si sia sforzato d'arrivare , dell'84, a I Lancia di Faliceto, dell'86, dai due volumi del Vecchio Piemonte, dell'89, e '95, più effusamente sociale, Francesco Mastriani; ed ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] tornano a contare. «La materia de' libri par cosa di poco momento perché tutta di da tempo quale mentore spirituale dai giovani patrizi più desiderosi d contro i Turchi, che ha astiosamente contrastato Francesco Morosini - fa erigere, sulla base d ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...