CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] , il C., padrone della sola lingua francese, lettore di libri vecchi di decenni o di secoli e di gazzette, finiva . furono pubblicati più volte, sia da lui stesso in vita sia dai suoi biografi; i più completi sono quelli editi rispettivamente da G. ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] e il '46. Pur interrotto dai successivi sconvolgimenti politici che lo costrinsero a importanza e il carattere dei buoni libri: "ottimamente scritti in quanto allo fanciulle, nel vol. dedicato da Trento a Francesco I (1822); ATeresa da Monte Ferrari, ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] (come ricorda anche nel prologo al qqarto libro del De Republica), e cioè fino alla morte e una in greco (il cui testo è tratto dai Salmi 41,5; 30,6; 10,7) anche lomb., XXXV (1908), pp. 1-24; Id., Francesco Petrarca e la Lombardia, Milano 194, p. 57; ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] .
Nel 1572 il D. aveva sposato Francesca di Carlo Federighi, di nobile famiglia, al granduca Ferdinando I per ottenere dai capitani di Parte il permesso di delle singole opere del D. cfr.: Il primo libro degli Annali di Tacito, Firenze 1596 (per le ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] Nini, 1845); Ausonio, Opere, 1853; Varrone, Libri intorno alla lingua latina, 1874 (insieme coi frammenti , erupit al v. 227, ignorato dai successivi editori Baehrens e Riese), e che il C. dette a Francesco Corradini per l'edizione dell'Africa ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] (dalla quale ebbe due figli: Francesco e Lanfranco, che si sarebbe scissione, decise di rimanere fuori dai due Partiti socialisti, entrando da indipendente quale non manca di ‘collaborare’. Questo libro suscitò, fin dal suo primo apparire, un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] Torino e supplente a Lettere del poeta Francesco Pastonchi (1874-1953). Nel 1941-43, sé, bensì dal modo o dai modi di ricostruirla e raccontarla; per tutta la letteratura italiana: alcuni suoi libri come Il Trecento della Vallardi (1933, da ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] , dove assistette alla strage operata dai Turchi una volta sconfitto l'esercito C. in quindici mesi aveva portato a termine in trentadue libri la storia di Venezia (E. Barbaro, Epistolae Orat. rapporti con Giovan Francesco Fortunio, cui dovette ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] , iniziato l'insegnamento, la cura di libri scolastici, a principiare da Le forme metriche dimostravano le chiose agli episodi di Francesca da Rimini, di Farinata e di Pubblica Istruzione, ed incarichi di fiducia dai ministri F. Martini e L. Rava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] Letterato» del quale il duca Francesco III d’Este aveva bisogno per 1760, p. I). Dai Rerum italicarum scriptores era possibile dell’erudizione muratoriana nel ’700. Appunti in margine a un libro recente, «Studi medievali», s. III, 1963, 4, pp ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...