MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] sita nella contrada che più tardi dai Morone prese il nome, in di Milano e nel marzo del 1450 Francesco Sforza ottenne la resa della città e seguito nel 2010 un’edizione integrale: Il libro di ricordi di Bartolomeo Moronegiureconsulto milanese (1412- ...
Leggi Tutto
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria
Orietta Filippini
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria. – Nacque a Bologna il 13 ottobre 1709, da Marc’Antonio, esponente della nobiltà anconetana che aveva trasferito [...] di fondi particolari, come quello dei libri del conte Francesco Zambeccari (Mss., 4110, I), di M. Saccenti, Modena, 1988, pp. 66, 185; M.G. Bergamini, Dai Gelati alla Renia (1670- 1698). Appunti per una storia delle accademie letterarie bolognesi, in ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] ’analisi delle poche fonti coeve e dai dati ricavabili da un’opera sicuramente la differenza radicale con i libri penitenziali dell’Alto Medioevo e 1301-2001 (I settecento anni dei Minori di s. Francesco d’Assisi a Pirano), Ljubljana 2001, pp. 23-39 ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] riuscì a pubblicare l'undicesimo e il dodicesimo libro dei Parerga (ΠΑΡΕΡΓΩΝ iuris libri duo ultimi XI videlicet et XII domino Andrea Alciato riforma in materia di benefici che Pio IV sin dai primi del 1562 aveva deciso di attuare parallelamente a ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] privilegio di carattere generale ottenuto dai Giunti, che veniva a musicale, si rivolsero a Francesco Rampazzetto di Venezia, perché in 218-228); diritto civile e canonico (pp. 229-298); libri in lingua greca ed ebraica (pp. 299-317); religiosi ( ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] nel 1466, per conto del padre Francesco, prestò giuramento al duca di Milano enti ai quali assegnarli. La sensazione è confermata dai codicilli stesi meno di un mese dopo (il delle Grazie destinò invece tutti i libri di diritto, civile e canonico, e ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] fratelli del G. si possono ricordare Francesco, canonico della cattedrale di Vicenza, ed la legittimità del potere esercitato dai pontefici - in ambito sia patria, III (1880), pp. 63-70; Necrologi e libri affini della provincia romana, I, a cura di P ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] esterno, nel caso quello di Francesco Sforza. La congiura fallì e essi il G., appoggiati da contingenti inviati dai signori di Carpi e di Correggio, assalirono c. 175; Riformatori dello Stato di libertà, Libri mandatorum, reg. 7, c. 50; Ufficio dei ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] d'Italia, insieme con Tommaso Cornelio e Francesco d'Andrea. Conobbe così i più noti dei parroci eletti, per antico diritto, dai suoi diocesani. Lasciò Sorrento nel 1723 ora dispersi, una confutazione dei libri dell'Aletino. Numerose lettere, ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] dalla nonna paterna, dalla madre e dai parenti di questa formarono comunque un patrimonio intuire: vi disponeva la restituzione alla moglie Francesca della dote e di quant'altro da studente di diritto, tutti i suoi libri di diritto civile e canonico. A ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...