MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] sposò una Cristina figlia di Francesco Rovecho; Francesco, che sposò prima del richiesta pervenuta in suo favore dai nobili e dalla Comunità di 460-462; C. Scalon, Produzione e fruizione del libro nel Basso Medioevo. Il caso Friuli, Padova 1995, ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] . Sposò, non sappiamo quando, Francesca di Guidalotto Mazzi, da cui ebbe e amministrativo, come risulta dai numerosi incarichi pubblici che ricoprì Bologna, Comune-Governo, Riformatori dello Stato di libertà, Libri mandatorum, reg. 1, c. 2; Ufficio dei ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] situato nella sua diocesi e allora occupato dai perugini.
Muti tornò con papa Urbano vita, come accadde per una lite fra Francesco e Battista di Vico da un lato in Vaticano e lasciò a questa basilica 88 libre d’argento (ma i collettori papali ne ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] torto il G. fu considerato già dai contemporanei un seguace del metodo cujaciano si arresta al titolo I del libro II); una nuova edizione si ". Lotta politica e riforma delle istituzioni nella Toscana di Francesco Stefano, Milano 1990, pp. 46 s., 83; ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] fu affidato alla protezione di Giovanni Francesco Commendone, futuro cardinale, che lo ebbe Clemente VIII nei riguardi dell'Indice dei libri proibiti, e infine persuadere la Repubblica danni e le confische subite dai sudditi della Chiesa a opera dei ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] elettore di Colonia, Massimiliano Francesco, di cui criticava aspramente Fontaine, organizzata dai filosofi atei e dai giansenisti per distruggere costretto a vendere la sua ricca collezione di libri, ma non subì persecuzioni. Pubblicò anche La ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] poco dopo a Urbino, alla corte di Francesco Maria II Della Rovere.
Le difficoltà . volle allontanarsi dalla sua casa e dai suoi studi. Ricevette offerte di altissimi e canonico;di argomento religioso, tre libri che illustrano i fasti religiosi della ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] giugno 1601, l'esonero dai pubblici gravami per sé e aveva sposato Ippolita Spinola, dalla quale ebbe Francesco, e, dopo la morte di lei, (1915), 2, pp. 60 s.; L. Volpicella, I libri dei Cerimoniali della Repubblica di Genova, ibid., XLIX (1921), pp ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] sue lettere, a partire dai primi anni Quaranta, la S. Maria Piccola, fondati dal sacerdote Francesco Corneliasca da Tortona, un ex mercante molto Barnaba dall’anno 1551 al 1563; IVbis: Appendice al libro IV dei capitoli del collegio di S. Barnaba dal 9 ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] e si laureò sotto la guida di Francesco Pepere nel luglio 1879, Entrato poco . Il C. appare, infatti, sin dai primi lavori, un, buon editore di Sicilia durante il dominio musulmano, Palermo 1898; I libri legali di un giudice siculo nel secolo XIV, in ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...