BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] , dove trovò nuovi protettori nei Contarini, in specie Francesco di Piero e i suoi figli: a uno di degli studenti del suo collegio, dai quali non riuscì sempre a farsi son l'altre"; inoltre alle pp. 257 s. (libro II, tratt. XII, Del verbo, cap. XXV) ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] novembre o il 16 febbraio: è ciò che si ricava dai testamenti fatti dal padre Francesco il 26 luglio 1405 e l'8 novembre dello stesso D. ai c. Raynutius e Raynaldus del titolo De testamentis del terzo libro del Liber Extra (c. 16 e 18, X, 2, 26), ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] di Torino nella sede di Chieri insieme con Francesco Gastaldi di Boves e Cristoforo da Velate. rimaste delle Recollectae super quibusdam titulis libri XII Digestorum: iniziate il 4 , che si sentiva minacciato dai Turchi impadronitisi da poco dell ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] 'Ottocento, dietro l'abside di S. Francesco. Firenze, che invano nel 1396 richiese .013 all'Autentico, 4.119 ai Tre libri. Di tutte, 122 soltanto sono in contraddizione in ispecie dello Studio bolognese, tratte dai Codici vaticani, Bologna 1932, pp. ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] concorrenza si mostrava sin dai primi anni postunitari assai che recava i nomi di Antonio Morano e di Francesco Di Gennaro, mentre a un’altra società «A .C. Napoli, Letture proibite. La censura dei libri nel Regno di Napoli in età borbonica, Milano ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] e governativi le committenze vennero dai rapporti con gli autori. Cospicua i suoi buoni rapporti con i cardinali Francesco e Antonio Barberini, nipoti del papa francese J.-P. Camus), ma si tratta di libri stampati per conto del libraio F. De Rossi. ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] sopra ogni salma di vettovaglie esportata dai porti di Girgenti, Siculiana, della Sicilia al re di Francia Francesco I. Alla congiura che i Siculi Epistolarum familiarum libri decem et septem..., Vallisoleti 1514 (pagg. non num., libri V e XVII ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] intercettate le aspirazioni di Nicolò dai concomitanti appetiti dei «Gabrielli» o con testo pressoché identico, nel 1554, a Francesco Venier, appena eletto, l’11 giugno, pax asburgica, mentre, nel primo libro in cui si delinea il profilo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] ed il signore di Mantova, Francesco Gonzaga, e il 3 luglio vertenze relative a danni patiti dai Veneziani in Siria.
Non era Ibid., Senato. Terra, reg. 2, cc. 53v e 183v; I libri commemor. della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli. ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] signore di Forlì, e di Francesco Sforza. Come condottiero è ricordato Infatti è del 1472 l’acquisto, dai frati agostiniani di S. Maria del 187, 262, 294; III, pp. 213-214; Necrologi e libri affini della provincia romana, a cura di P. Egidi, II, ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...