ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] . Nel 1521 usciva a Roma dai tipi di Iacopo Mazzocchi, col titolo che l'attribuisce al fiorentino Francesco Albertini; in ogni caso proseguita Un'operetta "De Typographicae artis inventore ac de libro primo omnium impresso", registrata da tutti i ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] il B. era destinato a diventar guida.
Dai 28 anni il B. fu membro ordinario B., con Ludovico Buonvisi e Francesco Balbani, accorse immediatamente per parlamentare suo... li era nato dall'aver letto più libri d'historie, et maxime le vite di Plutarcho; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] di Vanchiglia. Dato il favore ottenuto dai due primi oratori, un terzo intitolato inizio ufficiale alla Società di S. Francesco di Sales.
Non mancarono già edite, Roma 1976-77, divise in prima serie (Libri e opuscoli, in ristampa anastatica), voll. I- ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] marchese Capponi tratta di piccoli restauri, prestiti di libri d’arte e valutazione di dipinti: così, nel aveva continuato a dipingere capricci e vedute, aiutato dai figli Giuseppe e Francesco, che ebbero parte cospicua nella bottega paterna.
...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] ma certo non a Padova nel cui Libro dei morti non figura.
Rimasto senza la pronipote alla nobiltà, come risulta dai documenti dell'Archivio notarile di Padova . fosse padre di un figlio naturale a nome Francesco, non sappiamo se nato prima o dopo le ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] il 13 nov. 1388 pieno successo: strette dai due, le truppe carraresi ripiegarono confusamente su Padova arti, LXVII (1907-1908), pp. 385-407; V. Lazzarini, Libri di Francesco Novello da Carrara, in Scritti di paleografia e diplomatica…, Padova 1969, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] di via Mastai, a partire dai primi mesi del 1954 Giacomelli cultura fotografia, riservati ai libri fotografici già pubblicati o Permunian, Fotografie di M.G. interpretando il poeta Francesco Permunian (catal., Bolzano), Calliano 1986; Il canto dei ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] , a Girolamo Lando di Francesco, che morrà nel 1560 Alle indicazioni archivistiche e bibliografiche offerte dai titoli menzionati s'aggiungono: Arch. mercante Giorgio Cottoni di Teocari, tra i cui libri figura il Discorso sopra le medaglie... dell'E ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] . Fra gli undici e i sedici anni influenzarono la sua formazione i libri di C. Cantù e di V. Gioberti: di quest'ultimo soprattutto il famiglia, investite dagli effetti della crisi agraria e gravate dai debiti. Nel dicembre dello stesso anno moriva il ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] morte della seconda figlia, Francesca, nel giorno stesso dell' cui influenza sulla corte angioina era contrastata dai tre fratelli del ramo di Taranto, Napoli, Napoli 1877, ad ind.; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, II ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...