CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] fece il suo ingresso nella città seguito dai prigionieri turchi e che fece appendere alle pontefice, il cui solo primo libro è conservato nella Bibl. Apostolica che passò in quell'anno al nipote Giovan Francesco, cui l'avrebbe ritolta sei anni dopo a ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] la Madonna in trono e i Ss. Francesco, Ludovico, Prosdocimo, Antonio, Daniele e del maestro: ciò viene confermato peraltro dai numerosi passi delle fonti in cui si I, Wien 1888, pp. 2, 4, 26; Il libro di Antonio Billi [prima del 1530], a cura di C ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] religioso, come mostra una trasposizione in versi del Libro di Giobbe, del 1837, e un volumetto del veneziano Il Vaglio, diretto da Francesco Gamba (V. Malamani, p. dalla disposizione degli animi, non deriva dai vizi del '500, ma dalle inspirazioni ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] la Francia prima del concordato di Francesco I, e consacrare non solo era ancora attivo come revisore dei libri esteri. L'arresto avvenne il 9 'Italiani benemeriti della libertà e della patria uccisi dai carnefici, Torino 1883, 188 ss.; L. ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] regularibus di Piero Della Francesca. Tra le varie dediche a lui indirizzate, dai Prognostica ad viginti C. Fiocco - G. Gherardi, Ceramiche umbre, Faenza 1988-89, ad ind.; Il libro di poesia…, a cura di M. Santagata - A. Quondam, Modena 1989, ad ind ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] 1849. Di esse il B. stese un'ampia Relazione ("libro verde"), stampata e distribuita in occasione della discussione parlamentare per alla riforma della Chiesa. Ciò risulta in particolare dai suoi scritti e discorsi sull'asse ecclesiastico. Ponendosi ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] del De Monarchia di Dante; e i Responsa, ordinati in nove libri, da Francesco Alciati e stampati per la prima volta a Lione nel 1561 dal e contributi numerosi e originali all'opera già iniziata dai filologi umanisti.
Come uomo l'A. fu accusato ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] s.), al servizio del cardinale Francesco Condulmer, un altro nipote di in visione a lui e a Tommaso Ceffi i libri Della famiglia. Il 6 giugno il D. rispose Tortelli (già suo amico, a giudicare dai distici che gli aveva dedicato alcuni anni prima ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] l’aiuto per il suo maestro in Francesco giullare di Dio (1950), accettò di che vende farmaci scaduti viene ucciso dai suoi complici. Al banco di cura di M. Guaraldi - L. Pellegrini, Rimini 2007; ll libro dei sogni, a cura di T. Kezich - V. Boarini, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] 'uso dei vescicanti; infine Francesco Razzi con una Dissertazione... in pp. 357-434. Un tema diverso dai consueti svolge nel discorso In lode dell I Foraminiferi figurati e descritti da G. B. nel libro 'De conchis minus notis ecc.', ibid., IX, 1897-98 ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...