LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] per lo meno embrionale". Preferì mettersi a "scriver libri", perché mancava "all'Italia mezzo secolo di scienza e di rivoluzione", scriveva al figlio Alberto Francesco l'8 maggio 1898), confessando di e molte cose" dai socialisti italiani: "Io ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] , Tommaso Gallarati Scotti, Brizio Casciola e Francesco Mari. Tra tutti questi, secondo l' vecchia tradizione mitologica operata dai tragici greci; rielaborate vista più ampio, ha potuto dare del libro un giudizio diverso, sottolineandone la "forza ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] lo Studio. Qui G. conobbe Francesco Filelfo, che, giovanissimo, vi insegnava terminò la sua opera maggiore, i Rhetoricorum libri V. In questo scritto, che poi Andrea da Chio, che era stato martirizzato dai Turchi il 29 maggio 1465; terminò l'opera ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] taluni, come il cardinale Giovan Francesco Albani, risoluti a conservare l' nei mali di cui soffriva da tempo e dai quali parve non potesse più risollevarsi. L' pari severità la produzione e la circolazione dei libri e dei periodici, e l'altro, il più ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] già completato i primi sette libri. Da altre lettere a personaggi diversi (Francesco Raimo, Gian Giacomo Spinola) , II, Roma 1985, pp. 265-280, 507-539); O. Besomi, Dai "Gesta Ferdinandi regis Aragonum" del Valla al "De orthographia" del Tortelli, in ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] loro ipotesi che l'arena fosse sostenuta dai muri scoperti negli scavi e pretese dall'aver fatto da guida all'imperatore Francesco I durante la visita da questo compiuta a il deperimento e la distruzione dei libri e dei manoscritti e fu impegnato ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] e allocuzioni, e un ampio libro bianco vaticano sulle reiterate misure russe L’appoggio romano era riconosciuto dai cattolici tedeschi come uno dei parte di Pio IX di censure ecclesiastiche verso Francesco Giuseppe. Dopo la caduta di Napoleone III, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] incapacità di dettare la pace.
Donde un'intensa attività pubblicistica del F., in Italia e all'estero, documentata dai varii suoi libri del dopoguerra, massime La tragedia della pace (Milano 1923). Il presunto "francofilo" si battè contro la politica ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] Lezioni scritturali sopra il sagro libro dell'Esodo, composte e con il gruppo degli zelanti per Giovan Francesco Albani, Clemente XI: da questo l corte di Torino, non si comportò diversamente dai tanto biasimati Coscia, Lercari, Fini e Santamaria ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] Abbagnano e Luigi Pareyson, il francesista Ferdinando Neri, il poeta Francesco Pastonchi. La laurea (103/110) arrivò il 4 novembre 1947 cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti (questo il titolo completo del libro), che per due anni lo ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...