CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] natale.
Le illustrazioni per i libri e alcune incisioni non figurano nell le Poesie del felice ingresso di S. E. Gian Francesco Pisani (1763)con il Cattini, da disegni in fama (Keller) e che anzi dai contemporanei erano apprezzate assai più delle ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] dell'Indice de' libri proibiti d'ordine A. Petrucci, Catalogo generale delle stampe tratto dai rami incisi posseduti dalla Calcografia nazionale, Roma 1953 due Anton Maria Zanetti, Firenze 1956; Il Museo francescano (catal.), a cura di P. Gerlach-S. ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] sole 20 lire invece delle 40 dovute dai membri forestieri, in base a una pittori Lorenzo Garbieri e Francesco Brizio. La contiguità con barba in abito episcopale: tiene le mani sopra libri sostenuti da diversi puttini. Dal Pordenone, copia di ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] nel disegno da stampe, da calchi e dai disegni dei maestri. Quindi ottenne di frequentare l di Mauro Gandolfi con il ritratto di Francesco Albergati, tratta da un'invenzione del F l'istituzione l'inventario dei libri di pertinenza della sua materia ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] disinvolti modi operativi adottati dai Remondini. Gli editori bassanesi eseguita in collaborazione con Francesco Bartolozzi, che intagliò II, Roma 1995, p. 542; M. De Grassi, Libri illustrati del Settecento veneziano (catal.), Monfalcone 1996, pp. 25- ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] architettura.
Tra le prime opere citate dai biografi vi sono la cappella nel del Teatro Filarmonico, secondo un progetto di Francesco Bibiena, e agli anni 1718-1722 è immagini ed altri elementi paratestuali nei libri veronesi del Settecento, in Testo ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] si inserì su quanto già intrapreso dai predecessori di Francesco II.
A Marmirolo, sede di c. 56; 2918, lib. 214, cc. 35v, 37rv; 2995, lib. 24, c. 80; Ibid., Libri delle patenti, vol. 3, c. 215v; Ibid., C. D'Arco, Famiglie mantovane (ms., sec. XIX), s ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] raffaelleschi corrisponde alla tipologia devota e convenzionale della Controriforma. Certo è stilisticamente assai diversa dai grandi libri miniati all'epoca di Francesco II Sforza: in primo luogo quelli donati dal duca alla cattedrale di Vigevano ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] Bortolo di Vincenzo, Andrea e Francesco di Giovanni, risultano iscritti nel Libro d'oro dei cittadini muranesi, . 13v), che si ritenevano una materia prima introdotta nel sec. XVII dai vetrai tedeschi.
Anche le ricette per "calcinar l'oro che va nel ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] Francesco a Curtarolo, raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. Antonio e Francesco sta a Roma, e dai Paesi celebratissimo", Bernardo Sardegna,
Fonti e Bibl.: G. Viola Zanini, Dell'architettura libri due, Padova 1629, p. 34; Padova, Biblioteca dei ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...