DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] e tali da distinguerlo dai numerosi omonimi. Quando e inviato in quell'isola a sostituire Francesco Zane, capitanio e duca ad interim dopo Ibid., Ibid., 24 (= 8379): Copia tratta dal primo libro delle prove di S. Barbara esistente nell'offido dell' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] 298-365; G.A. Irico, Rerum patriae libri III, Mediolani 1745, pp. 150, 174, s.; E. Colombo, Re Renato alleato del duca Francesco Sforza contro i Veneziani (1453-54), in Archivio Atti del Congresso internazionale "Dai feudi monferrini e dal Piemonte ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] il D. e suo fratello Francesco, tramite il loro vicario Accursio Novara. Messo a dura prova dai continui disordini con cui i ghibellini 1982, pp. 238, 253; T. Calco, Mediolani Historiae patriae libri viginti, Milano 1627, pp. 340 s.; C. de Rosmini, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] nel settembre 1484; al nucleo principale di essa, costituito dai componenti del Consiglio dei settanta, fu affidata la scelta dei dal figlio Francesco tra la fine del 1521 e l'inizio del 1525. Il tema centrale, sviluppato nel secondo libro verte sul ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] di Gian Giacomo Caroldo e dai regesti dei Commemoriali. Nel 1348 1363 fu di nuovo inviato presso Francesco da Carrara per lamentare l'inflazione dei cui in quella pagina si inizia la vita, il libro della sua opera.
Pur fra i suoi molteplici impegni ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] parte del suo patrimonio, contestatogli dai parenti, Peruzzi riuscì a dare l lui cari dell’antiquaria con Anton Francesco Gori e soprattutto con Angelo Maria Bandini maggio 1751); Arte dei medici e speziali, Libro dei morti 1750-1759, 15 marzo 1759; ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] di non limitare i propri interessi all'Albania o alla costa adriatica. In ogni caso i suoi libri e i suoi articoli, di là dai loro limiti, svolsero una notevolissima funzione di informazione. Specificamente sulla questione macedone, il M. fornì un ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] caratterizzato tra l'altro dai difficili rapporti di vicina a quella di uomini come Francesco De Sanctis, e ne esca nel 1865; Id., C. C. Ricordi contemp., Bologna 1875; Id., Fra libri e ricordi di storia della Rivoluz. ital.: C. C. e la Società ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] , il B. era stato dai popolari chiamato a farne parte, parla inoltre di M. B. a c. 550 e passim nei libri IX e X; G. Nini, I successi d'Italia, ms. s., I (1930), p. 452; D. Bandini, Francesco Bandini, Arcivescovo di Siena (1505-1588), ibid., n. ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] di non poca retorica classicistica, i due libri del B. ebbero largo successo. Ne parlarono il B. e il barone Francesco Palmieri furono i rappresentanti del primo ragione", e come si fosse tenuto lontano dai "rigori d'un fisco armato e dalle ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...