BUSENELLO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia dal poeta Giovanni Francesco e da Barbara di Pier Antonio Bianchi l'8 nov. 1623. Morto prima del 1638 il fratello Giambattista e privo di eredi lo [...] Laura - dalle cui nozze con Francesco Patarol doveva nascere l'erudito Lorenzo -, le tante notizie che si traggono dai dispacci del B. al Senato: cittadinesche di Venezia, c. 82r; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, VIII ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Giuliano
Vanna Arrighi
Nacque il 31 ag. 1456 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino, proprietario terriero e "provvisionato", e da Sandra di Ottaviano di [...] pubblici.
I sette libri delle imbreviature (ora del 1501 il D. fu incaricato dai Dieci di balia di recarsi presso Giovanni a Firenze l'11 marzo 1522. Dal matrimonio con Bartolomea di Francesco Bardi, sembra non esser nato alcun figlio.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] a Lucca di Francesco di Lazzaro, Lazzaro di Francesco e altri, tutti vi compare quale pagatore di Tebaldino Tebaldini (Libro della Comunità, p. 98), il 27 Comunità dal console Gallico da Piastra e dai consiglieri Pietro Testa e Gianni Cristofani (ibid ...
Leggi Tutto
CREMONA, Antonio
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Milano, come si deduce da una lettera indirizzatagli da Leonardo Bruni ("quandoquidem tu Mediolanensis es": Epistolarum..., VII, 5, pp. 90-92), all'inizio [...] dov'era andato per seguire Francesco Barbavara, anche lui allontanato, quasi raccolte da quest'ultimo); L. Bruni Epistolarum libri VIII, a cura di L. Mehus, Florentiae Ottanta lettere ined. del Panormita, tratte dai codici milanesi, Catania 1910, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (De Turri), Orazio
Rodolfo Savelli
Figlio di Raffaele, uomo politico giurista e storico, e Maria Giustiniani, nacque a Genova nel 1620. Fece una parte degli studi a Roma dove nel 1638 pubblicò, [...] indice dei libri (700 volumi circa): è ben rappresentata tutta la cultura giuridica tradizionale, dai classici ai di Genova, Genova 1897, p. 36; R. Colapietra, L'amabile fierezza di Francesco D'Andrea, Milano 1981, pp. 63, 72; A. F. Ivaldi, Scheda ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 5 giugno 1583, da Vittore (1529-1593) di Pietro e da Virginia di Francesco Montini.
Sposatosi il 25 genn. 1621 con Cecilia di Giovanni di Marcantonio [...] Malipiero di Francesco, e quattro figli, Vittore, Giovanni, Francesco e Vincenzo. "per longo spacio di tempo" dai "loro regimenti", lasciando libero corso debiti, risarcire gli "intachi", regolarizzare i libri contabili, e lascia "ordini tali" da ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni
Albano Biondi
Primogenito di Niccolò e di Liberata Tassoni, fratello di Giacomo e Lelio perseguiti per eresia, nacque a Modena nel 1532.
Questa data si desume da una richiesta [...] sobrie era stata introdotta nel Cinquecento dai dissenzienti dell'Accademia luterana, ma ormai non era più tanto significativa.
Il Libro dei morti della Comunità di Modena registra la sua sepoltura in S. Francesco sotto il 30 luglio 1605.
Fonti ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, del Pozo), Simone
Raffaella Comaschi
Nacque a Vigevano (Pavia) il 3 febbr. 1492 da Vincenzo di Giovanni Giacomo di Stefano e da una Dalla Chiesa, di Acqui. Intraprese gli studi [...] , a quanto afferma il Nubilonio (p. 295), venne incaricato dai consoli e dal Consiglio della consegna di alcune lettere a Milano, volgare, in due libri, attinente a Vigevano e già compiuta nel 1555; di un Dialogo tra Francesco Scipione Dal Pozzo, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Prato detto Boccanera
Guido Pampaloni
Figlio di Gherardaccio di Geri, forse un consorte o un parente dei potenti Guazzalotri, e di una non meglio nota madonna Francesca, nacque nel 1351. [...] marzo del 1386, al soldo di Francesco da Carrara, fu inviato a Conegliano primo successo, fu sopraffatto dai fanti guidati da Ostasio da , pp. 244, 269; Leonardi Aretini Historiarum florentini populi libri XII, ibid., XIX,3, a cura di E. Santini ...
Leggi Tutto
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco
Miriam Davide
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo.
Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] opere di Enrico: il De oppugnatione Gradiscana libri, sul conflitto che oppose tra il 1615 donne sposate con uomini rapiti dai barbari, inviata da papa Petrarca, Storici minori del Friuli. Palladio Gian Francesco, in La Guarneriana, X (1967), pp ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...