GIUSTINIAN, Pietro
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] appoggiò una proposta avanzata dai savi alla Tana Pietro Civran al termine del conflitto con Francesco da Carrara, fu uno di G. Zonta, ibid., XIX, 6, pp. 12, 79; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Filippo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1398, nella parrocchia di S. Aponal, da Francesco, detto Franzi, di Giovanni e da una nobile albanese, Sterina Bua Spatas.
Il 9 [...] dall'elezione al dogato di Francesco, che del F. fu beni. Lepanto era stata conquistata dai Veneziani nel 1407, onde prevenire p. 120; VII (1844), t. 2, p. 664; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Francesco
Paola Monacchia
Nacque, probabilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, a Gubbio dal conte Brunamonte di Ranuccio e, come lo stesso padre e altri componenti della sua famiglia, [...] istanze portate avanti dai consoli dell'arte dei notai sulle estorsioni di confessioni ottenute dai giudici dei Malefici . Miniato al Tedesco, 1329 sett. 26; Ibid., Consigli della Repubblica, Libri Fabarum, XXVII, c. 49; Ibid., Podestà, nn. 145-162 ...
Leggi Tutto
CORNER, Alessio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Andrea, feudatario di Candia e signore di Scarpanto (Kárpathos), e della prima moglie di questo, di cui si ignora il nome, morta intorno al 1311. Ebbe due [...] signoria di Kárpathos fu mantenuta dai Corner fino alla conquista turca veneto-cretesi, Tito Venier e Francesco Gradenigo, contro i quali era venete che abitarono in regno di Candia, f. 40r; I libri commemor. della Rep. di Venezia. Regesti, a cura di R ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Francesco
Manuela Belardini
Probabilmente figlio di Tommaso, della famiglia magnatizia dell'oligarchia mercantile fiorentina, nacque in data ignota da collocare comunque negli ultimi decenni [...] F. va anticipata alla luogotenenza del Del Carretto. Questi, spinto dai creditori del F., inferociti, lo avrebbe fatto imprigionare e costretto cc. n.n., aa. 1512-13; P. Vizani, Dieci libri della historia della sua patria, Bologna 1596, pp. 511 s.; ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1734 da Marzio Domenico, duca di Maddaloni, primogenito di una delle principali famiglie del Regno.
Nel 1743 Giacomo Casanova, per la prima [...] ricorse a un voto solenne a s. Francesco "d'edificare ampia chiesa accanto al convento de biblioteca, con una stanzetta riservata ai libri proibiti. Si offrì inoltre di presentarlo alle le favolose entrate assicurate dai numerosi possedimenti della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Secondogenito di Marino, marchese di Bucchianico e principe di Santobuono, e di Isabella Caracciolo, duchessa di Feroleto, nacque a Santobuono il 9 dic. 1605.
Ancora giovanissimo, [...] di Napoli, card. Francesco Boncompagni, fino all'appianamento Giovanni Battista, dai bravi di cui si circondava, dai servitori e dagli 434; R. De Turri, Dissidentis disciscentis recepraeque Neapolis libri sex, in Raccolta..., a cura di G. Gravier, ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] anni prima da Grato alla sorella Cecca (Francesca) che aveva sposato Ruggero Caetani, per la passarono alla fazione angioina. Dai resoconti di alcuni cronisti si 145 s.; D. A. Contatore, De historia Tirrasinensi libri V. Romae 1706, p. 268; A. Nibby, ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Giacomo
Paolo Preto
Figlio di Pietro e di Antonia Viscardi, nacque a Venezia nel 1682. Apparteneva ad una delle più cospicue casate di cittadini originari ed egli stesso ricorda più volte [...] fedele ed onorevole servizio reso dai suoi avi alla Repubblica. Dal goduti dai testimoniata anche dai molti morte del fratello Giovan Francesco, che ricopriva la 22, 23; Sezione notarile,testamenti G. Francesco Zantoderi, busta 1097, f. 270; ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco
Federica Paglieri
Nacque a Saluzzo nel luglio del 1568 da Agostino Francesco e da Anna d'Aubry. Seguì gli studi di giurisprudenza nello Studio [...] Compendio dell'historia del Piemonte... libri tre. Ne' quali con brevità genn. 1612 Carlo Emanuele I, informato dai suoi ministri delle notevoli doti dimostrate dal , Lodovico, Gio. Antonio e Francesco Agostino Della Chiesa, delcollaterale Gaetano G ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...