GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] dal tempio. Ebbe una citazione anche da Francesco Berni nelle sue Rime (ed. a cura distruzione di gran parte dei libri ebraici per combattere il giudaismo; , Andrea Fulvio.
La figura del G. emerge dai poemi a lui dedicati nelle sue varie componenti: ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] la vicenda, la ricerca di aiuti e consensi di Francesco Donato, inviato di Cesare d'Este, in occasione della fede cattolica, la destituzione dei protestanti dai pubblici impieghi, la confisca dei libri eretici e l'espulsione per quanti entro ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] "teologi minori" a fianco di quelli ufficiali. Dai pulpiti del Redentore e della chiesa dell'Umiltà, p. 30) e l'ambasciatore veneziano a Roma Francesco Contarini scrisse il 23 agosto che gli sarebbero stati il possesso di libri proibiti, contatti ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] nei Paesi Bassi sconvolti dai contrasti confessionali. Non 'epitaffio. Fu invece nella chiesa di S. Francesco a Frascati, voluta da Gregorio XIII, che il e la Necessità, o il Rogo dei libri eretici). Anche nei fregi con scene veterotestamentarie ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] gli altri, dall'umanista Francesco Filelfo, originario appunto di Hotman, abbracciata e professata anche dai Gentili ed espressione del forte , (1543-1599), Pisa 1980, ad nomen; Id., Libri matricularum Studii Pisani, 1543-1609, Pisa 1983, ad nomen ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] discussa predicazione quaresimale di Giovan Francesco da Bagnacavallo, tenutasi a la riforma dell'Indice dei libri, che con sua grande delusione -58, ad Indices; Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti di mons. L. Beccadelli, a cura di ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] con il Ciampini, gli donò e ne ricevette in cambio dei libri, e gli offri le più varie informazioni, rimanendo poi in altrove, valendosi delle schede possedute dai Barberini e del museo raccolto dal cardinale Francesco Barberini con l'aiuto di ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] da 14 vani al primo piano, da adibirsi alla custodia dei libri e all'abitazione del bibliotecario e del suo vice, con una in Agrigento (circa 8000 volumi provenienti dai conventi di S. Anna, S. Francesco di Paola, dei cappuccini e dei mercedari ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] cui fu chiamato già dai suoi contemporanei.
Consacrato attribuita a P. da M., in Dotti bizantini e libri greci nell’Italia del secolo XV. Atti del convegno internazionale , in I luoghi dello scrivere da Francesco Petrarca agli albori dell’età moderna. ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] Giambone del Vecchio dei quattro libri di Vegezio Flavio e di 153-164) e nel 1819 l'Elogio di Francesco Bartolozzi (edito ibid., II [1819], pp raccolta di vedute di monumenti e luoghi toscani incise dai fratelli Tirreni e da altri artisti.
Sulla scia ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...