DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] anche per le contraddittorie notizie fornite dai biografi e per l'assenza di perché siete a casa vostra" (Rerum memorandarum libri, II, 60). E un'altra volta, ad Colonna, Marsilio Ficino, Plinio Tomacelli, Francesco de' Vieri detto il Verino ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] apostolico anche sotto Innocenzo VIII; dai Commentarii di Pio II sappiamo intervenne per il passaggio del proprio congiunto Francesco di ser Monello dal vescovato di Andria a stampa e l'esportazione dei libri usciti dalla sua stamperia, ottenendogli ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] zio al cardinal nepote Francesco Barberini per l' Ypres era stata immediatamente denunziata alla S. Sede dai gesuiti. La prima condanna dell'Augustinus era : F. Sforza Pallavicino,Della vita di Alessandro VII libri cinque, I, Prato 1838, pp. 282 s., ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, FrancescoFrancesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] maggiore. I suoi libri, che costituivano una 365-367, 413-415; Id., Classici e umanisti dai codici ambrosiani, Firenze 1933, pp. 66 s.; . Ferrari, Un bibliotecario milanese del Quattrocento: Francesco Della Croce, in Ricerche storiche sulla Chiesa ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] corte" - come riferiva Ottone Del Carretto a Francesco Sforza in una lettera dell'11 nov. 1458 , gratifica goduta anche dai cardinali N. Forteguerri, VI, Roma 1875, p. 44, n. 85; Necrologi e libri affini della Provincia romana, a cura di P. Egidi, I, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] il marchesato di Mantova in favore di Giovanni Francesco Gonzaga. L'11 luglio 1432 e il anno il suo castello di Neuilly fu preso dai Francesi ed il 10 novembre egli si recò la sua traduzione del quinto libro della Repubblica di Platone e parecchi ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] Serrai, 2004, pp. 19 s.), lo mostra alla ricerca di libri rari, che si procurò spesso nei conventi, usando potere e affabulazione Passionei, di Francesco Stefano duca di Lorena con l’arciduchessa Maria Teresa, seguito di lì a poco dai funerali dell’ ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] : "Non è mio intento di comporre libri e tessere istoria che ciò lo fanno et vi sono, fra i quali trovai il R. P. Francesco Soarez..." (ibid., p. 238). Nel resoconto della fondato da Sisto IV ed ingrandito dai suoi successori. Nel 1593 Clemente ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] ecclesiastico, il permesso di studiare tutti i libri eretici. Con questo Camillo non si deve V stesso, Cosimo I e il suo erede Francesco. Il fuggitivo si diresse con tutta probabilità cercando di dimostrare, partendo dai Padri della Chiesa, un ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] dove lo ricorda la lapide apposta dai figli nella cappella di S. Vincenzo Vaticano 1992, ad ind.; B. Castiglione, Il libro del cortigiano, a cura di W. Barberis, II disegno di matrimonio fra Vittoria Farnese e Francesco duca d'Aumale, 1540, in Arch. ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...