FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] almeno in parte, compensata dal favore dell'Alidosi e dai rapporti che andava stringendo o riannodando a Bologna, in greco, quale già gli lassò fra Iolian Francesco, sicché fate bene ad racoglere li libri vostri in uno, che stanno più dispersi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] gruppo di parenti bisogna aggiungere Francesco di Lavagna, camerario del Nel gennaio 1276 fu riconosciuto arbitro dai Comuni di Ravenna e Rimini. 117.
Si veda ancora: H. Rubei, Historiarum Ravennatum libri decem, Venetiis 1590, pp. 448-486; F. Federici ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] , Rolando e Isnardo, menzionati più volte nei Libri memoriali del Comune di Bologna.
Il F. idea dei beni posseduti dal F. viene fornita dai dati dell'estimo del 1283: oltre alle case di Bologna. Proprio Francesco Foscarari sottoscrisse, nell'agosto ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] come ambasciatore al duca di Bretagna Francesco II, al re d'Inghilterra Edoardo in Sicilia, la sua nave venne attaccata dai pirati nei pressi delle isole Baleari, e ode al medesimo Giovanni II, compresa nel I libro dei suoi Carmina.
Dopo la morte del ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] centro della rivelazione: una Crocifissione affiancata dai simboli degli evangelisti, da segni cosmici Cristo, come è dato constatare nel frontespizio del Libro di Giobbe della Bibbia di Floreffe, della seconda superiore di S. Francesco ad Assisi o di ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] si svolse nella cattedrale, poiché occupato dai suoi compiti di tesoriere. Si fece Maria Nova in Campo Vaccino (odierna S. Francesca Romana sul Foro Romano).
"Sendo assai bene di diritto canonico e civile e libri di devozione. Vanno rilevati i ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] di fortificazione a Catanzaro. Il secondo libro si apre con le direttive che devono di rango, come il nobile Giovan Francesco Alois, amico del Flaminio e dello levata di scudi di membri dell'aristocrazia, dai Carafa ai Caracciolo ai di Sangro e allo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] permettesse al successore, mons. Francesco Tiberi, di varcare la frontiera lo stesso pontefice; fu anche commemorato dai numerosi sodalizi di cui era protettore di Madrid, bb. 236-280, 301, e Libri sussidiari, 2-6 (protocolli 1817-21); Ibid., Segr ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] storia egli pare riagganciarsi alla discussione suscitata dai famosi dialoghi di Francesco Patrizi, Della historia, editi per rimane, il De potestate Romani Pontificis adversus impios politicos libri duo, Patavii 1599. In quest'opera il C., infatti ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] romano, favorita e sostenuta dai Colonna e da alcuni delle "pizzocchere" del terzo Ordine francescano diVenezia, e che venga tolto l pp. 270, 273; VI, ibid. 1853, p. 886; I libri commem. della Repubblica di Venezia. Regesti, Venezia 1896, a cura di ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...