CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] questi nel 1739 aveva ottenuto dal riluttante Francesco Stefano di Lorena, nuovo granduca, la . v., e Dammig, p. 231 - dai suoi copiosi appunti appare l'attenta lettura della e protesse l'editore di libri antigesuitici Pagliarini dalla persecuzione ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] maschio. Il G. aveva tre fratelli maggiori, Melchiorre, Antonio e Francesco (i primi due nati entro il 1697 e l'ultimo, a un'improvvisa fama. Il libro, per il desiderio dell'autore di ricevere suggerimenti dai migliori intellettuali italiani, era ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] Ferrara che F. viene ricordato dai cronisti quando, il 20 dic. figli: i già ricordati Filippo e Francesco, Nicola, giudice del podestà di Bologna , CVIII, pp. 728 s.; H. Rubei Historiarum Ravennatum libri X, Venetiis 1589, pp. 418, 423 s., 426-430 ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] , veniva prima conquistata dall’esercito del papa e poi ripresa dai francesi. A screditare il suo operato, giunsero a Luigi XII a Venezia, per le cure di Francesco Florido Sabino (Tres et viginti libri in locos locubrationum variarum D. Erasmi ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] moltissimo proprio il governatore Francesco Guicciardini, che, diventato l'alloggio gratuiti per alcuni studenti scelti dai parroci delle chiese veneziane di S. Wagner - M. Carrera, Catalogo dei libri a stampa in lingua italiana della Biblioteca ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] fautore della "libertà d'Italia". Francesco I contemporaneamente gli offriva la diocesi di l'occupazione di Roma, sostenuta dai Colonna, costituiva un severo affronto il G. forniva un elenco di libri da utilizzare perché le indicazioni contenute nel ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] ancora arrivato il successore, Antonio Francesco Sanvitali, lasciò il governo della l'imperatore e ritiratesi le truppe tedesche dai territori dello Stato della Chiesa, a metà e delle collezioni. Nel 1729 i libri furono acquistati per 10.000 scudi dal ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] Marcantonio Villamarina, Giovanni Francesco Alois, tutti personaggi in Fano, che con ogni probabilità gli procurò libri luterani che il D. (ottenutane licenza) romane provenienti dal cardinal Farnese e, soprattutto, dai cardinali R. Pio di Carpi e M. ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] apoplettico. Dopo una sepoltura provvisoria nella chiesa di S. Francesco a Tivoli, il 22 febbr. 1582 la salma fu successi determinanti dipende dai gravi conflitti che Paolo IV dava ordine di bruciare i libri ebraici. Nei rapporti con i protestanti ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] studiare ancora filosofia, fu mandato dai superiori a Salamanca per gli studi di Agnano, sotto la guida di Francesco d'Andrea.
Avvicinatosi ai nuovi interessi Marlois e del Miliet de Chales nonché un libro di Sigfried Hersch che include brani scritti ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...