BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] cappellano di Francesco Sforza e monaco di S. Pietro di Burgolio in Alessandria; riservava però al B. dai redditi O. Kristeller, Iter Italicum, II, p. 55) il ms. contiene i libri dallo XI al XVII della versione di Gregorio Tifernate, ed è lo stesso ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] riguardava l'atteggiamento radicale tenuto dai maestri in artibus nell'insegnamento dei libri naturales di Aristotele, e da Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 226) a Francesco Traini e dalla critica moderna generalmente ritenuto di mano della cerchia di ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] 1521numerosi esuli milanesi, e soprattutto Francesco Sforza, furono suoi ospiti a importanti dalla corte imperiale. Anche dai luterani il C. era ad Ind.; I. P. Pincius, De vitis pontificum Tridentinorum libri duo, Mantuae 1546, ff. 37v-104; A. Di ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] successi morali e materiali, variamente interpretati dai biografi; certo è che tra il di frate cappuccino, il padre Francesco Giuseppe da San Maurizio, al Vastissima è la bibliografia sul B., dato che libri e articoli nei quali si parlava di lui ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] a Forlì "e fo molto bene aceptado dai citadini; portogle inpetto uno baldachino al dove si prospettavano altri scontri con Francesco Sforza. Per iniziativa sua fu . Baix, La Chambre apostol. et les "Libri annatarum" de Martin V, in Analecta Vaticano- ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] Rientrato in Italia all'inizio del 1488 (l'ultima annotazione sui libri degli Introitus et Exitus che si riferisca al C. è del e nella Campania pontificia e, tra questi, isolare dai suoi parenti Francesco Colonna, che era signore di Palestrina. Ma, ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] l'insegnamento di Francesco Maria Zanotti e di rendite a Roma, dovette vendere libri della sua biblioteca e altri oggetti sotto la pressione degli eventi rinunziò alla corona e si allontanò dai suoi Stati il G. si ritirò nel seminario di Giaveno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] di Vanchiglia. Dato il favore ottenuto dai due primi oratori, un terzo intitolato inizio ufficiale alla Società di S. Francesco di Sales.
Non mancarono già edite, Roma 1976-77, divise in prima serie (Libri e opuscoli, in ristampa anastatica), voll. I- ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] imaginatio, così come essa viene definita dai chierici, in particolare al seguito di in luoghi riservati ai chierici o in libri che soltanto essi utilizzavano. In una , pp. 335-380; C. Frugoni, Francesco e l'invenzione delle stimmate. Una storia per ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] di canonizzazione di quel francescano, ed egli dimostrò , continuata pure dopo la morte dei due protagonisti dai loro nipoti Domenico Fontanini e G.F. Soli statura morale del frate servita avversario di Roma, libro che apparve però solo nel 1803 in un ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...