DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] . conobbe, intorno al 1333, Francesco Petrarca, col quale strinse immediatamente commento ai Factorum et dictorum memorabilium libri di Valerio Massimo, dedicato al classici. Fu conosciuto ed imitato dai successivi commentatori di Valerio Massimo ( ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] e Francesco, morti rispettivamente nel 1523 e nel 1544, e Francesca, che unico erede di tutti i suoi libri di composizione. Non si hanno invece riferimento nel Novelliere, non si hanno invece notizie dirette dai suoi biografi.
Il F. morì a Siena il ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] Medicide esponente la morte di Francesco primo Granduca di Toscana e 33, G), con il quale esercitò anche il commercio di libri. Proprio per tale attività il C. fu in contatto anche comune dai vescovi, dai preti e dagli anziani e approvata dai fedeli ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] ricca di dati e notizie spesso raccolte dai diretti testimoni ma talvolta incline al fantastico, una larga cognizione dei libri biblici e della storiografia Fu sepolto a Firenze nella chiesa di S. Francesco al Monte.
Fonti e Bibl.: La maggior parte ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] suggestioni alla poesia, ebbe in prestito libri e fu introdotto alle frequentazioni del teatro Tissi, e da un giovane dotto friulano, Francesco Piker, il D. si applicò con alacrità 1822ecc. ...) furono promosse dai circoli culturali della valle ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] positivo circa l'ortodossia del francescano e i due strinsero amicizia, una traduzione francese (Parigi 1613-15) realizzata dai padri foglianti J. de Saint-François Goulu e l'Anima al Corpo, come sta nel libro delle laudi spirituali Anima mia, che ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] DiLucrezio Caro Della natura delle cose libri VI tradotti in verso toscano da al C. dal figlio del Marchetti, Francesco, riflette il momento dell'autocensura imposta ma di cui uscì solo il primo, che "dai più remoti tempi" giunge fino al 1457 (Firenze ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] Discorso (() sopra la fortificatione del Borgo di Roma di Francesco Montemellino e il Trattato dell'ordinanze, overo battaglie di fu catturato dai Turchi e condotto come schiavo a Costantinopoli riuscendo a portare con sé solo qualche libro (Eschilo, ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] , presso il collegio dei nobili di Parma, diretto dai gesuiti, dove rimase fino al 1727 facendovi le prime 5-39; L. Braida, Il commercio delle idee. Editoria e circolazione del libro nella Torino del Settecento, Firenze 1995, p. 190; A.B. Raviola, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] L. fu inviato a Parigi da Francesco IV d'Austria-Este (insieme con A parte inedite. Altri codici sottratti dai Francesi nel 1799 rientrarono a Modena Milano 1993, pp. 205, 292; F. Danelon, Dal libro da indice al manuale, Alessandria 1994, pp. 50 s., ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...