GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] ultimo, avvenuta nel 1471, stampato con gli Epistolarum libri V del Panormita (Venetiis 1553, c. 135v che era stata occupata dai Turchi, e nel 1483 Cinico, Iacopo Solimena, Lorenzo Miniato, Francesco Arcelli. Gli estremi cronologici dell'epistolario ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] 1515), sulla via di Bologna per incontrare Francesco I, il L. ebbe un ruolo di Parthenio esce largamente dai canoni della commedia antiqua 46; P. Aretino, Lettere, a cura di P. Procaccioli, Libro primo, Roma 1997, pp. 239 s., 258-260; Lettere scritte ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] aggravato da numerosa figliolanza. Il suo primogenito Francesco, che aveva studiato dal '78 all' nel dare in luce i propri Epigrammaton libri tres (Graz 1600), già poteva fregiarsi che si riprometteva di esportare dai paesi danubiani alla volta dell' ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] sfoggi retorici e di richiami eruditi, che spaziano dai personaggi e dai fatti del mito e della storia a quelli della di libri sulle spalle, cioè in quello stesso atteggiamento che sarà ripreso da Niccolò Machiavelli nella lettera famosa a Francesco ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] Decembrio, soprattutto Antonio Panormita e Francesco Filelfo. È rimasto anche un della politica, capace di liberarla dai malvagi e dal male riversatosi sull di un codice ambrosiano, in L’Europa del libro nell’età dell’Umanesimo. Atti del XIV ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] un giudizio a lui richiesto su un libro di versi, gli argomenti contro coloro in gran rilievo, ma anche confusamente tramandato dai biografi; l'invito rivolto al C. Napoli nel '71, sulla vita di s. Francesco di Durazzo, le cui reliquie erano mal ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] dell'origine della nobiltà e del suo rapporto con la virtù, Francesco Benci trascorre in un'invettiva contro la nobiltà (cc. 40v- deriva loro dai privilegi di cui godono. Analoghi sentimenti sono espressi in una discussione ospitata dal I libro de L' ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] riconoscimento dei suoi meriti, tuttavia, il cardinale Francesco Maria de’ Medici il 15 novembre 1707 . 211 s.).
L’amore per i libri coltivato da Politi, che si procurò in Platone, risalente al X secolo, posseduto dai padri certosini di Firenze e che ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] Colonna, a Francesca Orsini Baglioni. Nella Tavola sono assegnati al G., quantunque poi all'interno del libro presentati come d Canzone al s.mo pontefice Gregorio XIIII pubblicata sempre dai Blado sullo scorcio del 1590 (la consacrazione del ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] ingresso a Firenze del nuovo granduca, Francesco di Lorena (In adventu Francisci III 1741, coll. 641-644) e dai Mémoires de Trévoux (febbraio 1742, Graziani (De scriptis invita Minerva ad Aloysium fratrem libri XX…, Florentiae 1745-46): il primo tomo ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...