LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] dopo essere stato a Firenze per procurarsi libri e per incontrare il fratello maggiore e data 4 ott. 1435, incaricava il figlio Francesco, rimasto a Firenze, di recarsi a ricava dal breve di Eugenio IV) e dai numerosi incarichi a lui affidati, ma ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] , nel 1563 presso Francesco de' Franceschi.
Ancora nella città che de gli idolatri" (p. 248). Il quinto e ultimo libro contiene le vite di s. Giovanni Battista, di s. Paolo l'utile che i prencipi cavano dai letterati", si inserisce in quel filone ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] da Francesco Sforza duca di Milano, come risulta da un documento del 1477.
Il D insegnamento anche in altre opere (dai Commentarii in Propertium, all' Carlo Visconti, Sigismondo e Luigi de' Libri nella costituzione di una nuova società tipografica, ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] Luigia, Vincenza, tutte andate spose a gentiluomini lombardi, e Francesca, che sposò il generale francese V. de Vautré).
Già Appassionato di libri, arricchì la biblioteca avita di molte migliaia di volumi, in gran parte venduti dai discendenti alla ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] . ai dialoghi vivesiani riscosse una certa fortuna: il volume fu ristampato dai Giunti già nel 1580 e fino ai primi del Seicento uscirono diverse linguae libri duo (Giunti; poi ibid., 1574, 1598), dedicati a Giovanna d'Asburgo, consorte di Francesco I ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] un'amica di Giuliano angosciata dai preparativi per la giostra, altro dedica a Pandolfa Malatesta il primo libro dei suoi carmi; un altro saluta ed sull'Alberti grammatico, in Studi dedicati a Francesco Torraca nel XXXVI anniv. della sua laurea, ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] alla luce il poemetto Antiquaria Urbis in due libri, che fu portato a termine negli ultimi si pronuncia J. Ruysschaert (Albertini, Francesco, in Diz. biogr. degli Italiani Il testo latino fu ristampato a Roma dai Dorico nel 1545 e la traduzione fu ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] di pronunciare la solenne orazione funebre per Francesco Rossi, senatore di Milano e oratore del , quando si ragionerà d'altro, che di libri e di calamai ...".
Fu questo il grande di qu el mese fu fatto arrestare dai capi dei Dieci e il 2 novembre ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] ma per lo più pubblicata dai tipografi udinesi D. e G universitaria, Archivio, b. 4; Milano, Biblioteca Braidense, Libri, bb. 6-7; Arch. di Stato di Milano, , pp. 6-9; A.G. Brotto, Francesco Scipione march. Dondi dall'Orologio, vicario capitolare e ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] andò subito ai prosatori e si vennero delineando in lui sin dai primi anni un deciso interesse per gli studi di lingua e Luciano e ora, donandogli un prezioso volume, la traduzione del libro secondo dell'Eneide daparte di G.A. dell'Anguillara, gli ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...