LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] come da più parti si mormorava, Francesco Filelfo (De Marinis - Perosa, di aver completato la versione del quarto libro e di attendere ormai alla traduzione del qui male iudicant" e mette in guardia dai falsi poeti. La seconda colpisce invece "qui ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] soprattutto con Marino Giorgio e Francesco Bragadin, che avevano appoggiato il sciute: un poema in sette libri col titolo De morte et exilio 135-37; II, I, pp. 175-76 (pubblica documenti dai registri del Senato Terra di Venezia per il periodo 1517-26, ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] , si affidò ai torchi dell'alessandrino Felice Motti, dai quali, nel 1607, uscì Il secondo volume delle lettere convento di S. Stefano i suoi libri. Fu effigiato in un dipinto Francesco, Lavinia, Cesare, Caterina e Veronica. Il primogenito Francesco ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] 1544, venne accusato di essersi appropriato del metodo seguito dai suoi maestri, l'Amadei e il Mariscotti: accusa sec. XVIII Francesco Eugenio Guasco lodò il commento del Fabbrini.
Infine, effettuò la traduzione dei primi sette libri dell'Eneide, ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] Pesaro, a un accordo tra Filippo Maria Visconti e Francesco Sforza. Con esso il duca di Milano contava XV, aperta agli influssi dei rimatori contemporanei, dai toscani sino a Giusto de' Conti, il se soltanto il primo libro presenta tratti in qualche ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] tra il 1881 e il 1884, stampò alcuni libri precedenti (La colonia felice, Dal calamajo di un (F.A. Pisani Dossi, Le relazioni tra Francesco Crispi e Padre Luigi Tosti (pagine di un , quella del diplomatico dai trascorsi scapigliati, che ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] come ambasciatore al duca di Bretagna Francesco II, al re d'Inghilterra Edoardo in Sicilia, la sua nave venne attaccata dai pirati nei pressi delle isole Baleari, e ode al medesimo Giovanni II, compresa nel I libro dei suoi Carmina.
Dopo la morte del ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] più diversi, trascorrendo dai temi gravi e , il Dati, l'Aprosio; cinque lettere a Francesco Ridolfi (tre del 1666, due del 1679) Medici, 19 genn. 1649 (Lett. aut. III, 145), una a Lorenzo Libri, 24 mag. 1670 (Tordi 542, 96), quattro, tra il '70 e ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] egli intraprese la stesura di un libro di ricordanze da cui risulta che entrò in contatto con gli Estensi dai quali fu nominato cittadino di Ferrara G. era legato anche al convento di S. Francesco della Pugliola di Bologna, dove fu sepolto dopo la ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] Didot i Versi estemporanei di Francesco Gianni colla traduzione improvvisa di (Alcuni versi estemporanei… raccolti in Milano dai suoi amici), testimonianza dei rapporti con V 210-213; CLIO, Catal. dei libri ital. dell'Ottocento, Milano 1991, p ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...