GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] . Trissino, con la Sofonisba, e dai tragici fiorentini, in nome di una e con un elogio funebre di Francesco I re di Francia, Orationes ad con il Pigna sono editi in Documenti intorno alla controversia sul libro de' romanzi con G.B. Pigna, in G.B. ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] Il trattato Delle Imprese è diviso in tre libri: Nel primo del mododi far l'imprese , compresa la ricchissima biblioteca. Dai parchi e pudichi accenni contenuti ad accogliere nel 1616 l'invito di Francesco Maria II Della Rovere a trasferirsi alla ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] del Cinquecento, Francesco Panigarola e Cornelio Musso, presenti in un elenco di libri posseduti dal fratello del G. alla vita politica francese: cc. 60v-61r e 69v) e dai poemi cavallereschi (in particolare dal Morgante maggiore di L. Pulci e da T. ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] dai Commentarii Francesco Todeschini Piccolomini (il futuro Pio III), da Niccolò Forteguerri a Bernardo Eroli, dal Bessarione a Rodrigo Borgia, da Guillaume d'Estouteville a Giovanni Torquemada e a tanti altri.
Non risulta pervenuto il terzo libro ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] e purezza la lingua latina inquinata dai barbarismi (Marso, in Dykmans, 1988 Accame Lanzillotta, Le annotazioni di Pomponio Leto ai libri VIII-X del De lingua Latina di Varrone, in Umanesimo letterario. Studi in onore di Francesco Tateo, a cura di M. ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] descritti, è appena mossa dai reiterati incontri della coppia con 'I. ancora in vita, circolavano notizie di libri "non ancora usciti" e, oltre ai discorsi 59 quadri furono acquistati all'asta dal genovese Francesco Maria Balbi; due anni più tardi una ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] Sua Santità in questa materia de' libri", aveva fatto in modo che B che non solo il testo veniva considerato dai "Senesi" di grande importanza e degno di dell'Inquisizione, venga incarcerato il Cinuzzi. Francesco I fa approntare due lettere che ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] 'Istoria, secondo quanto suggeritogli dai superiori, e al contempo al ottica la visita alla celebre libreria di Francesco Maria II della Rovere nel 1626 (Vita come data d'avvio il luglio 1615), elenchi di libri letti (cc. 307r-308r) e soprattutto un ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] all'ambasciata di obbedienza inviata dai Peruginial papa Callisto III: fa molte poesie (appartenenti soprattutto ai libri I-III dei Poemata), eletto suo successore, col nome di Sisto IV, Francesco della Rovere, che era stato professore di filosofia ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] fu presentata in omaggio al futuro duca Francesco I, verosimilmente il giorno del suo del G. fu opera molto attesa dai contemporanei. L'autore vi si dedicò a ma restò incompiuta al 947, in sette libri (la pubblicazione, in una stampa molto scorretta ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...