Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] smontato dalla critica, quel colosso dai piedi di creta la cui ombra era accettabile un linguaggio d'arte: la Francesca, la Figlia di Iorio.
Ma c'è nemmeno una, il che vuol dire, nel solo libro che bisogna saper leggere, che quando tutta la neve ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] L'uscita dei volumi, tutti di alta qualità, si era diradata fin dai primi anni Sessanta, diminuendo d'intensità - a ragion veduta - dopo unius libri: Niccolò Campani detto lo Strascino, Pietro Aretino, Giovanni Della Casa, Giovan Francesco Bini, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] Stancari le sue collezioni e al M. i suoi libri e strumenti; nel 1703 eresse loro una specola gli allievi del M. furono Eustachio e Francesco Maria Zanotti, il primo dei quali gli nel 1746 con modifiche approntate dai due e dal Leprotti). Nel ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] Alla fine del libro, Aretino, Ludovico Dolce, Girolamo Parabosco e Francesco Sansovino aggiunsero sonetti in Century Journal, XXVIII (1997), pp. 759-774; S. Peyronel Rambaldi, Dai Paesi Bassi all'Italia…, Firenze 1997, ad ind.; P. Cherchi, Polimatia ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] di concedere ai teologi la lettura di libri proibiti, giunse ad Augusta il 17 , mosso dal papa e sollecitato dai Veneziani.
Le orazioni rivolte all 1569, II, ff. 72v-75v; quella per il doge Francesco Donà trovò posto solo nella ristampa del 1569, II, ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] si sviluppa la febbrile attività di Francesco Dalmazzo Vasco che commenta le e la volontà di riforma si tramuti in un libro, in un appello per commuovere e scuotere gli della pubblicistica, sono rappresentate dai Verri, dai loro carteggi e dalle ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] occasione. Dai tre brevi componimenti, oltre alla familiarità e agli elogi per la perizia nel decorare e rilegare libri, si antica passione per l'antiquaria favorita dal nuovo protettore Francesco Porcari, autore a sua volta di una raccolta epigrafica ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] libri al suo compimento.
Ancora sulle bozze il testo veniva ripulito e messo in miglior italiano da Francesco Mela attribuire a Giannone idee che questi aveva tolto di peso dai testi dai quali dipendeva. L'importanza di questo «secondo Giannone», il ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] casta importante, ancora stipendiati dai potenti, ma ora in a chi non può uscire ora portano anche i libri, e qualche volta restano a leggerli. L'iniziativa cucita, Zoolibri, Reggio Emilia 2003 [Ill.]
Francesco Gabrieli, Le mille e una notte, Einaudi ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] nel frattempo appaiono sue recensioni di libri appena usciti nel settimanale torinese e sociale, non sopravanzata dai miti e dai modelli dell'Impero britannico. il soggetto di un film sulla vita di s. Francesco, dal G. stesso letto il 13 maggio nel ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...