Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] più d'una orientale vi si trovano implicate. Il libro consacrato dal Cerulli ai Miracoli della Vergine deve per dai soli manoscritti, perché dei testi qui riprodotti non ne trovavo uno solo edito criticamente: gli stessi Fioretti di san Francesco ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] Costantino ha distrutto i templi idolatri degli dei dai falsi nomi, ha innalzato chiese su tutta la und Silvesterlegende, in Miscellanea Francesco Ehrle, II, Città Grande e di sua madre Elena nei libri liturgici della chiesa greca, in Costantino il ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] aveva preso parte alla guerra tra Francesco da Carrara e Antonio Della Scala per una decisione definitiva, spinto dai consigli di chi vedeva nella , pp. 71-91; A. Tissoni Benvenuti, G., i suoi libri, e le letture della corte estense, in Le muse e il ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] e il 1261, ossia tra il Libro di conti di banchieri fiorentini e che si prepara a scendere in Italia. Dai primi anni del XIII sec. è attivo 1223), in A. Stussi, Testi, pp. 251 e 252; Francesco, Laudes creaturarum (1224 ca.), in Poeti del Duecento, I, ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] elogium del Della Torre, risulta chiaro che il G. aveva assimilato dai suoi maestri di Padova e di Pavia l'entusiasmo, allora diffuso, la primavera del 1552. Il libro XXXV, dedicato alle campagne del 1536 di Carlo V e di Francesco I in Piccardia e in ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] la sua cattura era stata richiesta dai fuorusciti, ma non solo da carico dello strategoto di Messina Francesco Moncada conte di Adernò. Convocato parte dette l'occasione per inserire nell'Indice dei libri proibiti la raccolta in tutte le sue parti (cfr ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] composti, non potendosi le forme separare dai corpi (ed essendo questi in movimento, posto d'onore negli Etymologiarum sive originum libri XX (IV, 13, 1-5), dove 23-44.
Della Corte 1981: Della Corte, Francesco, Boezio e il principio di Archimede, in: ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] e anche amico e commensale di Francesco Castellani, agiato cittadino, che gli prestò dei libri, come le opere di Virgilio e Virgilio. La sua familiarità con la Divina Commedia non lo distingue dai canterini popolari, che anch'essi l'hanno cara e vi ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] esercizio è la traduzione in esametri latini dei libri II-V dell'Iliade (compiuta fra il 1470 a Mantova, presso il cardinale Francesco Gonzaga. Per quanto l' e in verso, tributate alla sua memoria dai maggiori letterati del tempo, dal Ficino a ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] morta nel 1479), e poi un maschio, Lucio Francesco, nato il 21 marzo del 1469. Per il piccino entra nel cono di luce proiettato dai dinasti di cui fu al cura di L. Monti Sabia, Milano-Napoli 1964; I libri delle virtù sociali, a cura di F. Tateo, Roma ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...