Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] se quel diritto di punire venga dai diritti dell'individuo in quanto essere sedici anni, aumentata dei due importanti libri V e VI), la apprezzarono non 1820, in piazza d'armi il dì di San Francesco, mi consigliasti a non andare a Pavia, ma ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] alta sull'Umbria la voce di san Francesco. Tra i molti movimenti religiosi che nel scultori di Castel del Monte - dai quali, direttamente o no, apprese cessato, è mosso e cesato Capricorno, et Ariete, e Libra, e tuta la spera colle sue stelle», I, I, ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] in passato «dai severi letterati», ora «si veggono saliti a tanto onore, che vengono rispettati come libri classici e bisogno di ricorrere alla consulenza di colleghi universitari: Francesco Speranza della Facoltà di Scienze dell'Università di Parma ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] benché prosaico dell'Italia liberata dai Gotti. Direi che da Bernardo della medesima lingua. Pellegrine sarebbono le francesche, le spagnuole e anche le latine fa pensare la materia stessa di quel libro della Conquistata ove è mostrata l'origine ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] americano Frank Gill Slaughter. Il libro apre una lunga serie di biografie i loro sogni, sotto le stesse tende dai tetti conici, delle quali si indovina, longhiana è tratta da R. Longhi, Piero della Francesca, in Da Cimabue a Morandi, Milano 1973, p ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] al tempo del sequestro Moro – il libro tramite cui si ricolloca costantemente l’ e nuovo, promana dal padre francescano Cristoph van den Berghen, nel desertico, ventoso, dove pure «i giorni rinascono dai giorni», «i relitti si vestono di fiori» ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] dai sensi gagliardi, immersa nella vita, a tutto scorno dell'uomo perduto nel vagheggiamento di squisitezze imparate sui libri 'un'unica filosofia universale. Più avveduto e illuminato, Francesco Olgiati, L'anima dell'Umanesimo e del Rinascimento, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] della Luna, prefigurando l’imperfezione del mondo sublunare. Come ha rilevato Francesco De Sanctis, in Dante c’è «la Fede che è scienza» gatto. Il modello per questo genere di libri è costituito dai brillanti Entretiens sur la pluralité des mondes ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] Francesco Nazari, appare evidente il ruolo della comunicazione di esperienze accanto a quello della segnalazione di libri. una fragile cultura di città e di corti tradizionalmente separate dai loro entroterra. Non è un caso che tutti gli ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] ».
Abbiam dunque preferito guardar Genova, per così dire, dai margini, vedendola attraverso il prisma del conflitto con i Còrsi sementi nei villaggi della Sardegna.
Francesco Gemelli invece, nel più bel libro sulla Sardegna scritto nel Settecento, ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...