DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] suo onore dal nipote Pierio nel convento francescano di S. Niccolò (detto dei Frari solo durante quel viaggio per difendersi dai sassi delle strade di Assisi. La Gaza (Theodori Gazae Introductivae grammatices libri quattuor, edito per la prima ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] Nel 1815, rappresentata trionfalmente la Francesca da Rimini di Silvio Pellico, ai prigionieri vennero tolti anche i libri, tranne pochi di ascetica.
Avrebbe serie di delusioni per un uomo sfinito dai patimenti fisici e morali del carcere e non ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] restò fino al 1465, godendo della protezione del duca Francesco I Sforza, che il 24 luglio 1463 lo il L. subisse una certa emarginazione dai grandi circuiti culturali umanistici, come risulta della poesia. Il terzo libro è diretto a studenti già ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] il commercio librario e l'esenzione dai diritti di passo e dogana estesa nel 1475 anche ai libri a stampa, se da un per la stampa del testo di quello istruito contro Antonello Petrucci e Francesco Coppola (Hain, 13.382) ricevette 120 ducati di cui 83 ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] cura di Martellago, dopo aver ottenuto dai Manin che nel beneficio di Maser subentrasse novello preposto il principe duca Cintiano Francesco Sforza conferiva nel 1808 anche il fortunata, idillj due, trattidal sacro libro di Ruth per l'ab. Angelo ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] L. Zanoni, Fra Bonvesin della Riva fu Umiliato o Terziario Francescano?, in Il Libro e la Stampa, VIII[1914], pp. 141-48, e Romana. Per gli anni 1303-1305 abbiamo quattro verbali notarili dai quali risulta che era entrato a far parte del Collegio dei ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] portò a termine il De animorum immortalitate Libri III (s.d., ma ante interrogato per la prima volta dai giudici romani. Terminata la fase Paschini, Un umanista disgraziato nel Cinquecento: Publio Francesco Spinola, Venezia 1919; A. Mancini, Note su ...
Leggi Tutto
Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] finanziarie ma assorbita completamente dai suoi studi: sul corso in rapporto alle capacità mentali raggiunte (ibid., libro I, sezione 02, capp. LVI-LVIII opere loro sfolgoranti di filosofia balenano»: Francesco Lomonaco, Vita di Giambattista Vico, ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] più ristampato in Italia, il libro del D. ebbe una proprio della filologia umanistica, di risalire dai verba alle res, di restituire cioè 102 s.; F. Barbieri, Le edizioni romane di Francesco Minizio Calvo, in Miscellanea di scritti di bibliogr. ed ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] nel palazzo del cardinale Francesco Pisano, predisse il pontificato che furono, come risulta anche dai loro epistolari, nonsolo suoi maestri consacrato la sua fama di pedagogista, i tre libri Dell'educazione cristiana de' figliuoli, scritti "ad ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...