BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] latine, dividendole in tre libri: un Amorum libellus, dedicato al mercante Francesco Sassetti, un Secundus libellus 170, f. 39v della Bibl. Naz. Centr. di Firenze), fu rimosso dai suoi uffici, e in data 8 giugno richiamato da Roma e invitato a ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] . Nel 1521 usciva a Roma dai tipi di Iacopo Mazzocchi, col titolo che l'attribuisce al fiorentino Francesco Albertini; in ogni caso proseguita Un'operetta "De Typographicae artis inventore ac de libro primo omnium impresso", registrata da tutti i ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] , a Girolamo Lando di Francesco, che morrà nel 1560 Alle indicazioni archivistiche e bibliografiche offerte dai titoli menzionati s'aggiungono: Arch. mercante Giorgio Cottoni di Teocari, tra i cui libri figura il Discorso sopra le medaglie... dell'E ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] in 21 liriche, del Baldus in 25 libri e 12.000 versi (il doppio della , andò a, Venezia: ottenne la dispensa dai voti e, dal punto di vista disciplinare egli trovò protezione presso un nobile umanista, Francesco Grifalcone. Tentò le due strade che si ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] Caracciolo, ali, "invidia" di molti e all'ingratitudine di Francesco II Sforza. Da taluno si è pensato che egli avesse avuto partenza, la sua casa fu saccheggiata dai soldati spagnoli e distrutti o dispersi i suoi libri e le carte.
Entrò allora al ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] ", dove era denunziata l'azione svolta dai moderati veneziani tra l'aprile e il il contrabbando di libri in Piemonte o la F. D. Note di critica letteraria, Firenze 1924; C. De Franceschi, I primordi del movimento unitario a Trieste, in Nuova Antol., 1 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] quei dieci anni all'esame di Francesco Guicciardini, tramite Niccolò Machiavelli, di complesso l'umanità è sommersa in tal modo dai vizi e dai peccati, che il C. è sicuro leggere, se non sa il latino, libri edificanti in volgare ed almeno saper ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] XVI; due nipoti, figli del fratello Marcantonio, Francesco ed Ermolao, divennero a loro volta tra il di deduzioni per sillogismi dai concetti fondamentali della però di aggiungere che la scelta dei libri da proibire fosse fatta in modo illuminato ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] lavorò per conto dell'industriale Francesco de Larderel, proprietario dei lagoni e inquieto.
In realtà con i suoi libri era nato il romanzo storico risorgimentale, in anche le ipotesi di socialismo avanzate dai rivoluzionari francesi, con l'idea del ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] la gente non andava ai libri, sarebbero stati i libri ad andare alla gente’.
Nel con la Lega socialista dei radicali di Francesco Rutelli). Il mancato sostegno di Cancogni alla ispirazione in quest’ultima fase dai temi agitati politicamente e dall ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...