FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] che fu negoziato a Firenze dai rappresentanti bolognesi, tra i quali d'Offida, compiuta da Francesco Sforza nel settembre 1436 nel c. 1; Liber Fantini, cc. 1-2v; Tesoreria, reg. 29; "Libri matricularum" delle società d'arti e d'armi, vol. IV, cc. 65, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] F. ben ventuno protocolli notarili, dai quali è possibile indirettamente seguire tutti biblioteca, composta per lo più da libri legali, tanto stampati che manoscritti, F. entro il 1561 (nella dedica a Francesco de' Medici si sottoscrive con il titolo ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] di quelli redatti dal suo predecessore, Francesco Santoro.
In una sorta d'introduzione, 1729 veniva inviata a Vienna una consulta firmata dai cinque reggenti, redatta però dal solo F., 'introduzione nel Regno dei libri a varie questioni di natura ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] amalgama" e fu utilizzato il personale nominato dai Francesi. Con decreto 2 ag. 1815 libri delle leggi penali e di procedura penale, l'E. il terzo libro a Ferdinando I, lodata anche dal futuro re Francesco I, allora duca di Calabria, mentre si trovava ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] pesca de' coralli che si fa dai marinai della Torre del Greco, pubbl Regno di Napoli, II, Napoli 1787, pp. 160 s. (per Francesco, pp. 159 s.); G. M. Galanti, Testamento forense, Venezia cit., 1979. A questi due libri è possibile ricorrere anche per la ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] sposò una Cristina figlia di Francesco Rovecho; Francesco, che sposò prima del richiesta pervenuta in suo favore dai nobili e dalla Comunità di 460-462; C. Scalon, Produzione e fruizione del libro nel Basso Medioevo. Il caso Friuli, Padova 1995, ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] . Sposò, non sappiamo quando, Francesca di Guidalotto Mazzi, da cui ebbe e amministrativo, come risulta dai numerosi incarichi pubblici che ricoprì Bologna, Comune-Governo, Riformatori dello Stato di libertà, Libri mandatorum, reg. 1, c. 2; Ufficio dei ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] situato nella sua diocesi e allora occupato dai perugini.
Muti tornò con papa Urbano vita, come accadde per una lite fra Francesco e Battista di Vico da un lato in Vaticano e lasciò a questa basilica 88 libre d’argento (ma i collettori papali ne ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] torto il G. fu considerato già dai contemporanei un seguace del metodo cujaciano si arresta al titolo I del libro II); una nuova edizione si ". Lotta politica e riforma delle istituzioni nella Toscana di Francesco Stefano, Milano 1990, pp. 46 s., 83; ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] fu affidato alla protezione di Giovanni Francesco Commendone, futuro cardinale, che lo ebbe Clemente VIII nei riguardi dell'Indice dei libri proibiti, e infine persuadere la Repubblica danni e le confische subite dai sudditi della Chiesa a opera dei ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...